Doggy_Beach

Doggy Beach

La “Doggy Beach“, stabilimento balneare per i cani e i loro accompagnatori, si trova a Lignano Sabbiadoro, vicino all’Ufficio 1. Con un’estensione di circa 2.300 mq, offre un’infinità di servizi: spogliatoi, toilette, spazio toelettatura self service, docce (anche per i cani), lettini, ombrelloni e brandine per i cani (nelle postazioni Dog-Vip c’è anche un recinto dove il cane può stare senza guinzaglio).

La spiaggia è dotata di una piccola piscina per i cuccioli, e il tratto di mare antistante è delimitato per la sicurezza degli animali. Sulla spiaggia trova posto pure un campo di agility-dog dove i cagnolini potranno scorrazzare liberi. La “Doggy Beach” offre inoltre un servizio veterinario e un istruttore cinofilo specializzato. Lo stabilimento, realizzato secondo la normativa contro le barriere architettoniche, è dotato anche di un chiosco bar e di un corner-shop dedicato ai cani.

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Polcenigo1

Polcenigo

Polcenigo – dal toponimo latino Paucinius – è raccolto intorno ai resti del castello, su un’altura dominante l’intera vallata, in un territorio ricco di sorgenti e corsi d’acqua. Tradizione vuole che sia stato assegnato nell’875 da Carlo il Calvo a un suo luogotenente francese, il conte di Blois. L’antico maniero fu distrutto da un incendio e la residenza nobiliare fu ricostruita tra il 1738 e il 1770 nelle forme di una villa veneta dall’architetto veneziano Matteo Lucchesi con una scalinata monumentale di 365 gradini in pietra che la raccordava al borgo di sotto. Qui è possibile ammirare le dimore storiche, come palazzo Fullini Zaia, che sfoggia un porticato con cinque archi bugnati, teorie di trifore, balaustre modanate e mascheroni, nonché saloni con stucchi e affreschi, raffiguranti scene bucoliche.

Tra gli edifici di culto ricordiamo la chiesa di San Giacomo, situata tra il borgo e il castello e già esistente nel 1262 che conserva una Natività della Vergine del veneto Egidio Dall’Oglio e un organo settecentesco del veneziano Giacinto Pescetti.

Sulla sommità del colle si trova, invece, la pieve dedicata a San Floriano, attestata fino dal 743 e costruita con materiali di risulta di epoca romana, che conserva lacerti di affreschi assimilabili alla scuola di Vitale da Bologna o di Tommaso da Modena. La Chiesa della Santissima, edificata presso le sorgenti del Livenza, ospita un maestoso altare ligneo con una edicola di Domenico da Tolmezzo, un pregevole coro ligneo e numerosi affreschi.

Polcenigo è circondato da uno splendido patrimonio naturale: la Foresta del Cansiglio, le sorgenti del Gorgazzo, torrente che scaturisce da una scenografica cavità carsica prima di immettersi nel Livenza, nonché il Parco rurale di San Floriano.

Tra Polcenigo e Caneva, inoltre, si può ammirare Palù di Livenza, un sito paleolitico che è stato inserito nella lista dei patrimoni archeologici dell’umanità.

La prima domenica di settembre nel borgo si tiene la trecentenaria Sagra dei sést, la tradizionale produzione di cesti e manufatti di vimine, giunco e rafia.

 

Informazioni


Dove: Polcenigo, provincia di Pordenone

 

Informazioni: Comune di Polcenigo-www.comune.polcenigo.pn.it

Pro Loco Polcenigo, Piazza Plebiscito 3 – www.prolocopolcenigo.com – tel.: +39 328 7560465; e-mail: info@prolocopolcenigo.com

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI PORDENONE

Museo_Casa_Clautana

Museo Casa Clautana

Il museo etnografico e antropologico punta a recuperare le testimonianze della cultura materiale per preservare la memoria collettiva degli stili di vita e delle tradizioni del passato.

Nell’antica casa medievale detta “ciasa da fum” si tramanda la dignitosa povertà della donna clautana e valcellinese – ricordata anche nel romanzo di Carlo Sgorlon Gli dei torneranno – nella quotidianità domestica e rurale e nelle peregrinazioni in veste di venditrice ambulante di utensili di legno artigianali.

Ogni anno nei mesi di luglio e agosto viene allestita una mostra tematica e sono ricreati angoli di lavoro reale dove gli ultimi vecchi artigiani intagliano il legno o realizzano i tipici scarpets.

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Piazza San Giorgio 4, Claut

Servizi: visite guidate, bookshop, laboratori didattici, fototeca, archivio documentale; accessibile ai disabili

Informazioni: www.parcodolomitifriulane.it – www.ecomuseolisaganis.it

Orari di apertura: a luglio e agosto tutti i giorni 15.00-18.00; apertura su prenotazione durante gli altri mesi – Tel.: 0427 878195 – 0427 878078 – 340 9708570

Tel.: 0427 878078

Fax: 0427 878033

E-mail: info@parcodolomitifriulane.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI PORDENONE

Borgo_Barazzetto1

Borgo di Barazzetto

A Coseano, immerso nel verde della valle del Corno, si può riscoprire tra le vie del borgo di Barazzetto, il più antico paese del Comune e un esempio integro e autentico di borgo rurale friulano. Tutta la borgata è stata restaurata per preservarne i valori storici e artistici, nel rispetto dell’uso dei materiali originari: il contesto urbano e gli edifici d’abitazione sono stati oggetto di interventi di riqualificazione paesistica lungo via Maggiore.

 

Informazioni


Dove: Comune di Coseano, Provincia di Udine

Informazioni: www.comune.coseano.ud.it – Comune di Coseano, Largo Municipio 14 – tel.: +39 0432 861556; fax: +39 0432 861289; e-mail: segreteria@com-coseano.regione.fvg.it

×

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Museo_Diocesano_arte_sacra_Pordenone

Museo diocesano d’arte sacra

Le collezioni del Museo diocesano accolgono le più diverse manifestazioni artistiche e devozionali incentrate sul tema del sacro e comprendeno affreschi, dipinti su tavola e su tela, sculture lignee e in pietra, argenteria, disegni, stampe, bronzi, tessuti e monete di provenienza prevalentemente locale, databili dal VII al XX secolo.

Tra gli scultori sono da ricordare Alvise Casella, Giovanni Martini e Orazio Marinali, mentre tra i pittori Pomponio Amalteo, Giovanni Maria Calderari, Palma il Giovane, Antonio Carneo, Andrea Celesti, Gaspare Diziani, Pietro Longhi, Francesco Guardi, Nicola Grassi e Michelangelo Grigoletti.

Numerosi sono le sinopie e gli affreschi provenienti dal territorio, come due teste di ascendenza romanica già a San Pietro di Cordenons, i frammenti del trecentesco ciclo di Santa Dorotea del duomo di San Marco e l’affresco di Gianfrancesco da Tolmezzo di Castel d’Aviano.

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Via Revedole 1, Pordenone

Informazioni: www.diocesi.concordia-pordenone.it

Tel.: 0434 221275 / 0434 524340

Fax: 0434 524340

E-mail: museo@diocesiconcordiapordenone.it

Orario di apertura: martedì 9.00-13.00, mercoledì 9.00-13.00 e 14.30-18.30 giovedì e venerdì 14.30-18.30, sabato 9.00-12.30

Servizi: visite guidate, fototeca, archivio documentale; accessibile ai disabili

Ingresso: gratuito

×

 

ALTRO IN ZONA
Cascate_Cjampeit

Cascata del rio Cjampeit

Il rio Cjampeit, sulla sinistra idrografica del fiume Fella, dopo una serie di salti più piccoli forma un’affascinante sottile cascata alta una cinquantina di metri che precipita in una profonda pozza. La splendida cascata è incastonata tra pareti rocciose a strapiombo immersa in un ambiente naturale molto suggestivo, purtroppo compromesso dalla vicina autostrada.

Si può vedere la cascata nei pressi dell’ex stazione ferroviaria di Moggio Udinese. Per arrivare alla base della cascata bisogna passare sotto il viadotto dell’autostrada A23 Udine-Tarvisio.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Biblioteca_Guarneriana_San_Daniele_del_Friuli

Biblioteca Guarneriana

L’ex Palazzo comunale, già sede del Consiglio dell’Arengo, ospita oggi la biblioteca Guarneriana, la più antica istituzione di pubblica lettura del Friuli, sorta nel 1466 per volontà dell’intellettuale umanista Guarniero d’Artegna, che fece dono alla città della propria collezione di oltre centosettanta codici.

La raccolta – uno dei più significativi fondi documentari dell’Umanesimo latino in Italia – si è arricchita nel Settecento del lascito di migliaia di volumi dell’arcivescovo Giusto Fontanini.

Il patrimonio bibliografico consta oggi di seicento codici, alcuni riccamente miniati, altrettante cinquecentine, un’ottantina di incunaboli e numerosi manoscritti per un totale di circa dodicimila libri antichi, tra cui una splendida Bibbia Bizantina della fine del XII secolo, l’Inferno dantesco della fine del Trecento, un’edizione delle Costituzioni de la Patria del Friuli stampate a Udine nel 1482, il Canzoniere e i Trionfi del Petrarca, copiati e miniati da Bartolomeo Sanvito nel 1749.

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Via Roma 1, San Daniele del Friuli

Informazioni: www.guarneriana.it

Orari di apertura: solo su appuntamento per gruppi di almeno 10 persone

Visite: visite guidate per gruppi (minimo 15 persone, massimo 30)

Ingresso: € 4,00

Tel.: +39 0432 946560

Fax: +39 0432 946569

E-mail: info@guarneriana.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE