Museo_Civico_Castello_Lapidario_Tergestino

Museo Civico del Castello e Lapidario Tergestino

Il lapidario, ospitato nel cinquecentesco Bastione Lalio del Castello di San Giusto, espone 130 reperti lapidei romani, tra iscrizioni, monumenti funerari, bassorilievi, sculture e frammenti architettonici dell’antica Tergeste.

Il percorso conduce idealmente attraverso gli antichi edifici dell’area capitolina: il Foro, la Basilica e il Teatro; i luoghi del culto tra cui il tempio della Bona Dea e della Grande Madre e l’area sacra di Silvano; le fastose domus come la villa marittima di Barcola, le numerose necropoli e i sepolcreti lungo le strade per l’Istria e per Aquileia.

La prima sala raccoglie alcuni monumenti onorari, tra cui le iscrizioni affisse presso le porte urbiche che ricordano la costruzione delle mura e delle torri per volontà di Ottaviano nel 33-32 a. C. e l’ara raffigurante a bassorilievo i simboli delle tre principali divinità dell’Olimpo romano: l’aquila di Giove, il pavone di Giunone e due uccelli notturni, simboli di Minerva.

Nella sala successiva sono riunite le iscrizioni imperiali che ricordano l’intervento di Adriano, di Antonino Pio e di Marco Aurelio per la costruzione degli edifici pubblici nell’area del colle di San Giusto. Accanto, sono esposti i materiali provenienti dalla Basilica civile, un grande edificio colonnato i cui resti sono tuttora visibili nel piazzale ai piedi del Castello, di cui rimangono fregi a girali (metà I secolo d. C.), due monumentali volti di Giove e Medusa e un frammento della balaustra decorata con putti che reggono festoni (metà II secolo d. C.).

Nella terza sala si trovano i monumenti sepolcrali: are, stele, cippi, urne e sarcofagi. Segue il settore dedicato ai luoghi di culto e alle divinità, tra i rilievi, uno sembrerebbe rappresentare un Genio della città con il cesto ricolmo di frutta.

L’esposizione si conclude con la splendida serie di statue rinvenute nello scavo del Teatro Romano, raffigurazioni di divinità che decoravano il fronte della scena architettonica, mentre l’ultima sala espone i mosaici provenienti dalla lussuosa villa marittima rinvenuta presso Barcola ( fine I secolo a. C.-metà del I d. C.).

 

Informazioni


Indirizzo: Piazza Cattedrale 3, Trieste

Servizi: visite guidate, bookshop; accessibile ai disabili

Informazioni: www.museostoriaeartetrieste.it/lapidariotergestino – www.triestecultura.it

Orari di apertura: da aprile ad ottobre 09.00-19.00; da novembre a marzo 10.00-17.00; chiuso il 1° e 6 gennaio, 25 e 26 dicembre

Ingresso: compreso nel biglietto del Civico Museo del Castello di San Giusto € 6,00; servizio didattico e visite guidate € 2,70; in occasione di mostre intero € 5,00; ridotto € 3,50; camminamenti € 2,50

Visite: prenotazioni presso il Servizio Didattico – Tel.: 040 6754480; Fax: 040 6754727; E-mail: serviziodidattico@comune.trieste.it – www.serviziodidattico.it

Tel.: 040 309362

Fax: 040 6754065

E-mail: cmsa@comune.trieste.it

×

 

ALTRO IN ZONA
Castello_Moruzzo

Castello di Moruzzo

Il castello venne edificato nell’XI secolo e dipese dal gastaldo patriarcale di Fagagna fino alla seconda metà del XIII secolo quando i nobili d’Arcano (anticamente Tricano) furono investiti del feudo dal Patriarca Raimondo della Torre, assumendone il nuovo predicato.

Nel 1419 il castello cadde per mano dei veneziani e nel 1477 fu incendiato dai turchi. Dopo alterne vicende, il castello passava ai Polcenigo e, infine, nella seconda metà del Quattrocento, fu acquistato dagli Arcoloniani, famiglia di antica origine vicentina, rimanendo in loro possesso per oltre tre secoli.

La proprietà passò nel 1856 per successione in linea femminile ai conti di Codroipo e quindi ai conti di Troppenburg, nobili del Sacro Romano Impero che lo tennerò sino al 1953, quando lo acquistò il commendator Antonio Bardelli. L’edificio è stato trasformato da complesso con funzione difensiva a residenza nobiliare di prestigio. Agli inizi del XX secolo erano ancora in piedi la cerchia più esterna delle mura con merli e contrafforti nonché la torre portaia, ora restaurata con inserti di stile romanico; le cinque torricelle poste lungo la cinta muraria furono, invece, erette alla fine dell’Ottocento.

Oltre all’antica dimora quattrocentesca sono ancora visibili la “casa del capitano” (dove c’erano le carceri e la cancelleria della giurisdizione), due barchesse seicentesche e l’oratorio di San Leonardo. Oggi il complesso è adibito parte a laboratori e parte a residenza privata.

 

Informazioni

Indirizzo: Via Muriacco Strade di Muria 1, Moruzzo

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Castello_Zoppola

Castello di Zoppola

Il castello fu edificato con tutta probabilità agli inizi dell’XI secolo – a difesa del guado sul Tagliamento lungo la strada che portava a Pordenone – contro l’incombente minaccia delle scorrerie degli Ungari.

Dal XIII secolo sino all’alto Medioevo il castello ed il relativo feudo erano proprietà degli Asburgo che ne affidarono la giurisdizione ai signori di Zoppola. In seguito, passato sotto il dominio del Patriarcato, fu ceduto alle famiglie dei Prodolone-Mels e dei Valvasone, finchè nel 1405 fu acquisito dai fratelli del patriarca Antonio Panciera.

Al castello si accedeva per mezzo di una serie di ponti poichè era difeso da una triplice cinta di mura e di fossati alimentati dalla roggia detta Zoppoletta. I Panciera nei secoli successivi lo arricchirono con opere d’arte, mobili e suppellettili di alto pregio: gli affreschi della scuola di Pomponio Amalteo nella corte interna; lo studiolo del cardinale Antonio con un’antica stufa in maiolica e un soffitto ligneo dorato e dipinto; soffitti affrescati e a cassettoni (come quello decorato con gli stemmi delle casate parlamentari friulane); stipiti scolpiti attribuiti alla scuola del Pilacorte. Il fronte è, invece, ornato da tre balconi cinquecenteschi ed uno in pietra sostenuto da mensole con testa di leoncini; una linea di archetti pensili e tracce di affreschi nella linea di sottogronda.

Il castello è circondato dagli edifici del borgo castellano, risalenti ai secoli XV-XVII, e dall’ampio parco realizzato a metà dell’Ottocento. La torre maestra, parzialmente ricostruita nel 1900, è stata mozzata in seguito al terremoto del 1976. Il maniero appartiene alla famiglia Panciera ed è sede di un’azienda agricola.

 

Informazioni


Indirizzo: Zoppola (Pordenone)

Visite: su prenotazione contattando il Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia – Segreteria del Consorzio

Tel.: 0432 288588; Fax: 0432 229790; info@consorziocastelli.it

Informazioni: www.consorziocastelli.it.

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI PORDENONE

Parco_di_Fraforeano_Udine1

Parco di Fraforeano

Il complesso della Villa de Asarta Kechler sorge a nord di Latisana nell’ampia piana alluvionale segnata dal corso del fiume Tagliamento.

Il feudo di Fraforeano, documentato sin dal 1275 in mano ai conti di Varmo, dal 1498 al 1656 fu dei Barbarigo e quindi dei Molin e Correr, famiglie illustri del patriziato veneziano. Nel 1756 la villa-azienda fu acquistata dai Crotta e nel 1838 dai Gaspari. L’ideazione del parco è da attribuirsi ad Andrea Scala e non, come si riteneva un tempo, a Giuseppe Jappelli, datandolo così intorno alla metà dell’Ottocento.

Nel 1876, villa e tenuta agricola furono rilevate da imprenditori lombardi e, nel 1883, passarono ai de Asarta Kechler, che ancora ne detengono la proprietà.

Il Parco si sviluppa secondo l’andamento sinuoso dei vialetti principali raccordati ortogonalmente dai sentieri secondari ed è arricchito dalla presenza di alberi secolari, un laghetto e una grotta.

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Corso San Valentino 9, Fraforeano (Ronchis)

Superficie totale: 3,00 ha

Impianto planimetrico: all’inglese con schema asimmetrico

Condizione giuridica: proprietà privata

Peculiarità scenografiche e compositive: collinetta, corte d’onore, grotta e ghiacciaia

Specie botaniche di rilievo: cipresso di Lawson, faggio rosso, faggio tricolor, sequoia, sequoia della California, tasso, Thuja plicata, Torreya nucifera

Informazioni: Villa de Asarta Kechler, Corso San Valentino – 33050 Fraforeano di Ronchis (UD)

Tel.: +39 347 3214358

info@parcodifraforeano.it

www.parcodifraforeano.it

Come Arrivare: a 4 km dall’uscita Latisana-Lignano dell’autostrada A4 Venezia-Trieste.

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Palazzo_Valvason_Morpurgo_Udine

Palazzo Valvason Morpurgo

Palazzo Valvason Morpurgo è uno degli edifici più ricchi di storia ed arte di Udine grazie alla sovrapposizione di interventi che i successivi proprietari hanno avviato per abbellire quello che in origine era un insieme di distinte abitazioni di diversi nobili locali.

Il primo intervento in questo senso, nel Settecento, è dovuto probabilmente alla ricca famiglia dei Sarmede che iniziano ad ospitare molti artisti per decorare la residenza, con quadri e stucchi, ritratti e miniature. A fine Settecento, con i nuovi proprietari, i conti di Valvason, oltre ad ulteriori lavori strutturali fu deciso di aggiornare le decorazioni interne secondo il nuovo gusto neoclassico. L’incarico venne affidato a Giambattista Canal e a Giuseppe Borsato, che decorarono il piano nobile e lo scalone con un bellissimo ciclo di affreschi, opere tra le più rappresentative dello stile Neoclassico.

Notevoli gli affreschi sul soffitto dello scalone di pietra, dove Canal dipinge le Allegorie della Fama e della Verità celebranti la famiglia Valvason, e quelli sul soffitto del salone d’onore: qui “Il carro di Apollo” è dipinto con una ricchezza di particolari e un’arditezza di illusionismo prospettico semplicemente spettacolari.

Nel 1871 il palazzo fu acquistato dal mecenate barone Morpurgo, che lo riammoderna nelle strutture ma anche nel gusto, come testimoniano gli affreschi ornamentali tardo-ottocenteschi del primo piano. Grande importanza viene data al romantico giardino loggiato, la cui vasca d’acqua viene abbellita con un’elegante statua di gusto neoclassico raffigurante una Ninfa, dello scultore udinese Leonardo Liso.

Nel 1969 il palazzo venne lasciato in eredità al Comune di Udine con l’impegno della sua destinazione museale. Ora è una sezione della Galleria d’Arte Moderna, di cui conserva gli archivi di Architettura e di Design.

Informazioni


Palazzo Valvason Morpurgo

Via Savorgnana, 12, Udine – tel.: +39 0432 414742 / +39 0432 414719

Orari di apertura: da martedì a domenica 15.00 – 18.00

×

 

ALTRO IN ZONA
ForraCellina

Riserva Naturale Forra del Cellina

La riserva circonda la Stretta del Cellina, una grande incisione valliva, tra i paesi di Andreis, Barcis e Montereale Valcellina, scavata dalle acque cristalline di questo torrente nei calcari di età cretacica. Lo spettacolare canyon verticale frutto di un imponente fenomeno di erosione fluviale è una intricata rete di forre confluenti create dai corsi dei torrenti Alba, Molassa e Cellina. L’area comprende il monte Fara e il monte I Cameroni, vetta più alta della Crode del Pic.

La maggior parte del territorio della riserva è costituito da rocce carbonatiche che hanno dato luogo a morfologie di tipo carsico (doline, scannellature, campi solcati e vaschette di corrosione) e a formazioni ipogee (pozzi, grotte, gallerie) come le Grotte Vecchia Diga dove si possono osservare stalattiti, stalagmiti e altre curiose formazioni concrezionali. L’azione erosiva ha dato luogo a strette gole e orridi in cui non mancano strutture derivate di grande bellezza, quali le Marmitte dei giganti, visibili presso il bivio Molassa, sottoescavazioni, rocce levigate e meandri, miriadi di sculture naturali prodotte nel corso dei millenni.

Le boscaglie di forra sono a prevalenza di carpino nero e tasso, tra cui fioriscono il giglio dorato e la spirea tormentosa. Il rigido microclima locale consente di trovare, anche alla base dei versanti, cespugli di erica e rododendro che crescono a quote molto più elevate. I ghiaioni sono colonizzati dal geranio crestato, la sassifraga gialla e la felce del calcare. Le rocce a strapiombo della forra sono ornate dai cespi violacei della campanula carnica e dal particolarissimo raponzolo di roccia.

Tra la fauna vanno ricordati il camoscio, che si può vedere sulla Croda del Pic, oltre al capriolo e il cervo, diffusi anche il tasso, la volpe, lo scoiattolo e il ghiro e, ancora, il falco pellegrino, l’aquila reale e il gufo reale.

La Vecchia strada con il suo suggestivo tracciato attraversa l’intera riserva permettendo di osservare le spettacolari forme di erosione che il torrente ha lentamente modellato incidendo la stretta forra tra il monte Fara e la Pala d’Altei.

 

Informazioni


Estensione: 304 ettari

Ubicazione: la riserva comprende i comuni di Andreis, Barcis, Montereale Valcellina e i torrenti Cellina, Molassa e Alba

Informazioni: www.riservaforracellina.it – Ente parco dolomiti friulane, via Roma 4, Cimolais – tel.: 042787333; fax 0427877900; e-mail: info@parcodolomitifriulane.it

Servizi: foresteria di Andreis e Cimolais; bar, ristorante, punti ristoro, aree pic-nic, punto fuoco, area giochi per bambini, area camper, noleggio biciclette, campeggio

Attività: visite guidate, mostra permanente

Centro visite: Località Ponte Antoi, Barcis

Orari di apertura: la vecchia strada della Valcellina è accessibile da maggio a ottobre le domeniche e i festivi, agosto tutti i giorni 10.00-18.00

Ingresso: € 2,00

Come arrivare: daSud percorrendo la strada statale 251 della Valcellina e Val di Zoldo, oltrepassato Montereale Valcellina, prima della galleria che attraversa il monte Fara a sinistra si diparte la vecchia strada che percorre la forra e quindi porta nella Riserva. Con la strada statale 251 si può proseguire fino all’uscita di Andreis e raggiungere la Riserva dirigendosi verso la località Molassa. Da Nord, prendendo la strada statale 251 all’altezza di Longarone, si prosegue in direzione di Barcis; oltrepassato l’abitato si svolta a destra verso la diga di Ponte Antoi nei pressi della quale si accede alla Riserva

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI PORDENONE

Lago_Sauris

Lago di Sauris

Questo lago artificiale detto anche lago della Màina si è formato con la costruzione della diga sul fiume Lumiei. Prima che la diga fermasse lo scorrere del torrente, nell’alveo si trovava il borgo di La Maina che dovette essere ricostruito a monte delle sponde. I ruderi delle case sommerse in fondo allo specchio d’acqua sono ancora visibili quando il livello della falda si abbassa.

La conca dello specchio d’acqua è raccolta tra distese boschive e terrazzi alluvionali, dove crescono rigogliosi prati e pascoli che riflettono le loro intense sfumature di verde sulla superficie delle acque. Numerosi torrenti e rii arricchiscono il paesaggio montano prima di confluire nell’ampio lago.

Sul lago è possibile praticare la pesca e sport acquatici. In zona è possibile intraprendere molte suggestive passeggiate e interessanti percorsi di varia difficoltà, per amanti del trekking e della mountain bike.
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni

Dove: Località La Màina, Sauris di Sotto

Informazioni: www.comune.sauris.ud.it – www.sauris.org o presso l’Ufficio turistico di Sauris di Sotto, Terminal 91 – tel: 0433 86076; e-mail: info.sauris@turismo.fvg.it

Come arrivare: percorrendo la SP73 che porta da Ampezzo a Sauris, in località la Màina, dopo aver attraversato le tre gallerie scavate nella roccia

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE