Parco_Villa_Ottelio1

Parco di Villa Ottelio

Il giardino e il parco di Villa Ottelio sorgono nel borgo rurale di Ariis, nei pressi dei fiume Stella, su un terreno caratterizzato dalle tipiche “olle” di risorgive. A nord della villa sono visibili i resti di una struttura castellana che risale probabilmente al 1266. Dopo l’edificazione della fortezza di Palma il castello fu smantellato e trasformato in villa.

All’inizio dell’Ottocento il complesso dai Savorgnan passò agli Ottelio che lo riformarono. Nel parco furono impiantati boschetti di conifere, essenze autoctone ed esotiche che hanno arricchito la caratteristica vegetazione fluviale.

La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha acquistato l’intero complesso tra il 1986 e il 1997, concedendo l’uso del giardino e del parco al Comune di Rivignano che ne cura la manutenzione e vi ha realizzato una serie di percorsi ciclabili e pedonali.
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Via Rivignano, Ariis (Rivignano)

Superficie totale: 11,00 ha

Impianto planimetrico: all’italiana (giardino) e all’inglese (parco)

Condizione giuridica: proprietà pubblica, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. Dal 2012 concesso in uso al Comune di Rivignano

Peculiarità scenografiche e compositive: corte d’onore, gradinata, ‘olle’ (bolle che emergono dal terreno, formate da acqua di falda affiorante in superficie), percorsi, serra, vialetti

Specie botaniche di rilievo: abete rosso, alloro, bosso, cedro dell’Himalaya, cipresso, farnia, leccio, magnolia, pino domestico, pino silvestre, tasso

Orari di apertura: sempre aperto

Visite: per prenotazioniPro Loco “Cuore dello Stella” di Ariis

Tel: +39 346 7217282

E-mail: prolocoariis@gmail.com

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Parco_tematico_Grande_Guerra_Monfalcone

Parco tematico della Grande guerra

Il museo all’aperto, che si protende sulle alture carsiche sopra Monfalcone, offre ai visitatori la possibilità di scoprire questa zona di guerra che fu sconvolta da aspre battaglie tra il giugno del 1915 e il maggio del 1917.

Tre diversi itinerari segnalati attraversano il parco, snodandosi attraverso trincee e caverne che per lunghissimo tempo furono il triste rifugio degli uomini schierati sugli opposti fronti: i primi due sono dedicati alla ridotta di Quota 121 o Cima di Pietrarossa e alla trincea di Quota 85, il cosiddetto Trincerone, posizioni prese dall’esercito italiano nell’agosto del 1916 dopo la sesta battaglia dell’Isonzo; il terzo porta alla trincea Joffre e alla Grotta Vergine, la linea di difesa asburgica conquistata dai battaglioni italiani nel giugno del 1915.

La prima quota è un groviglio di trincee e postazioni d’artiglieria mentre la seconda, dedicata a Enrico Toti, era una linea difensiva dotata anche di ricoveri per le truppe. Il Parco è poi completato dalla trincea Cuzzi, compresa tra la Quota 98 e Quota 104. Inoltre, al di fuori del parco, nei pressi della località di Sablici, è possibile raggiungere Quota 77, superata dai soldati italiani durante la decima battaglia dell’Isonzo.

 

Informazioni


Indirizzo: da via Salita Mocenigo o da via del Carso (sentieri CAI 83 e 84)

 

Servizi: sentieri segnalati, visite guidate a cura dell’Ufficio turistico di Fogliano di Redipuglia, via III Armata 54 – tel./fax: +39 0481 489139; www.prolocofoglianoredipuglia.it; e-mail: plfogliano@tiscali.it

 

Informazioni: Ufficio di informazione e accoglienza turistica di Monfalcone, via Ceriani 10 – tel.: +39 0481 494229; fax: +39 0481 494352; www.comune.monfalcone.go.it; e-mail: iat@comune.monfalcone.go.it

 

Orari di apertura: sempre visitabile

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

Casa_Veneziana_Udine

Casa Veneziana

Originariamente il palazzo si trovava in via Rialto, dove, nel Quattrocento, numerose famiglie nobili edificarono le proprie dimore signorili, tra cui questo palazzetto che appartenne ai conti di Montegnacco.

Nel 1910, per evitarne la demolizione, la decorazione architettonica venne smontata e ricomposta, nel 1929, sul sito attuale. Il palazzetto, in stile gotico fiorito con un’alternanza di bifore, trifore e monofore di varie fogge, è un raro esempio di architettura dell’età della dominazione della Serenissima nel capoluogo della Patria del Friuli.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Piazza XX settembre, Udine

×

 

ALTRO IN ZONA
Castello_Toppo_Travesio

Castello di Toppo

Il castello di Toppo, che si erge su un’altura rocciosa tra i fiumi Meduna e Tagliamento, è documentato a partire dal 1186. Il feudo appartenne all’omonima famiglia che, nel Cinquecento, si trasferì nel palazzo signorile che sorge nel borgo, lasciando cadere in rovina il maniero.

Gli imponenti resti del castello sulle pendici del monte Ciaurlèc dominano l’abitato di Toppo. Si tratta di un esempio ben conservato di architettura fortificata del Friuli tra il XII e il XIV secolo: una costruzione massiccia, munita di una serie di feritoie e disposta su due piani che conserva parte della merlatura ed è delimitata da due cinte murarie, tuttora visibili, di cui la più vecchia supera i 15 metri di altezza. Questa, con andamento poligonale, racchiude il fortilizio con la possente torre-mastio di epoca feudale. Al suo interno, gli scavi archeologici effettuati nel corso del restauro, hanno rinvenuto le prove dell’esistenza di una zecca clandestina che nel primo trentennio del XIII secolo coniava monete false, veneziane e carinziane. A fianco del mastio sorgeva la residenza dei signori di Toppo e, a ridosso della cerchia esterna, trovavano posto il pozzo, le stalle, le rimesse e le piccole officine artigiane. Qui fu eretta anche la chiesetta castellana di Sant’Antonio Abate, con i pregevoli affreschi del XIV secolo. Una strada mulattiera sale dal sottostante villaggio al castello, attraversando il bosco.

 

Informazioni

Indirizzo: Frazione Toppo, Travesio

Stato di conservazione: ruderi

Informazioni e visite: Ufficio Turistico di Toppo
Palazzo Toppo-Wassermann
via Verdi 98,
33090 Toppo di Travesio, PN

Tel. 0427 90350
turismo@comune.travesio.pn.it

Orari di apertura:
Mercoledì
9:00 – 12:00
Sabato e Domenica
9:30 – 12:30
14:30 – 17:30

www.castelloditoppo.eu
Fb: @ufficioturisticotoppo

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI PORDENONE

Castello_Cosa_San_Giorgio_Richinvelda

Castello di Cosa

Un originario fortilizio fu edificato probabilmente nel IX secolo per proteggersi dalle invasioni ungare. La Signoria del castello di Cosa fu ceduta dai Patriarchi a una nobile famiglia che in seguito assunse il predicato di Spilimbergo.

Nel corso del Seicento, venute meno le esigenze difensive, i conti di Spilimbergo trasformano il castello in villa, mantenendo però le quattro torri angolari; la facciata fu abbellita da una serie di lesene, un timpano e la scalinata d’accesso.

La proprietà passò in seguito ai conti d’Attimis Maniago. Durante la prima guerra mondiale fu seriamente danneggiata e, dopo la rotta di Caporetto, fu bombardata e quindi incendiata.

Nel 1921 il castello di Cosa fu ristrutturato dagli Attimis Maniago che ne mantennero la proprietà fino agli anni Sessanta del Novecento. Infine, nel 1974, fu acquistata da Gian Franco Furlan che vi stabilì la sede delle Cantine Castelcosa.

All’interno la villa è affrescata e pavimentata alla veneziana e a mosaico; all’esterno c’è un bel parco con alberi secolari; le stalle sono state in seguito ristrutturate e trasformate ad uso di foresteria e bed & breakfast.

Oggi la villa-castello è un ristorante e viene utilizzata per ospitare eventi.

 

Informazioni


Indirizzo: Via Palazzo 1, Cosa (San Giorgio della Richinvelda)

Servizi: ristorante, foresteria, enoteca, bed & breakfast

Visite: su appuntamento

Come arrivare: raggiungibile in pullman

Informazioni: www.castelcosa.com

Tel.: 0427 96134/96585

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI PORDENONE

coglians

Sentieri del monte Coglians

Il monte Coglians, con i suoi 2.780 metri, è la vetta più alta del Friuli Venezia Giulia e delle intere Alpi Carniche.
È caratterizzato da intensi fenomeni carsici, la grotta più profonda finora esplorata é l’Abisso Marinelli.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Traversata carnica
Dislivello in metri: 750
Difficoltà: E
Tempi di percorrenza in ore: 6

INFO: Turismo FVG Forni Avoltri
Tel. +39 0433 72202
Email info.forniavoltri@turismo.fvg.it

×

1

Partenza dal rifugio Tolazzi (mt. 1350) in prossimità della frazione Collina di Forni Avoltri

2

Imboccate il sentiero Cai nr. 143

3

Raggiunta casera Morareet proseguite lungo il sentiero nr. 143 per raggiungere il rifugio Marinelli (mt. 2813), da dove si può godere di uno spettacolare panorama a 360 gradi sulle vette delle Alpi Carniche circostanti

4

Dal rifugio Marinelli, salite al monte Floriz, scendete lungo il sentiero 174

5

In prossimità della forcella Plumbs imboccate il sentiero nr. 150 che conduce a casera Plumbs e successivamente al bar Edelweiss sulla comunale che riconduce al rifugio Tolazzi

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Museo_Archeologico_Udine

Museo archeologico

Il museo si è formato nel 1866 grazie al contributo dei nobili ed eruditi friulani che si dedicarono al collezionismo archeologico tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Si ricordino i lasciti delle famiglie di Toppo, de Brandis, di Prampero, Gropplero, Frangipane, ma anche di molti studiosi, quali Giulio Andrea Pirona, Alexander Wolf, Valentino Ostermann, Giovanni Marinelli e Carlo Someda de Marco.

La raccolta consta di materiali etrogenei, oggetti ad uso sacro e profano, riferibili ad un periodo compreso tra la Protostoria e il Medioevo. Francesco di Toppo nel 1883 lasciò alla città la sua ricchissima collezione di reperti rinvenuti in una necropoli romana di Aquileia, tra cui spiccano le ambre e centinaia di manufatti in vetro e ceramiche. Da Aquileia provengono anche due tappeti musivi, rinvenuti da Giovanni Brusin nel fondo Ritter. La prima sala è dedicata alla splendida raccolta del conte Augusto de Brandis, composta principalmente di reperti magnogreci provenienti dalla zone archeologiche di Taranto: crateri apuli e campani, ceramiche di Gnathia e lo stamnos dipinto ad Atene dal celebre ceramografo Menelao (440 a.C. circa).

Negli ultimi anni gli scavi condotti nella provincia di Udine hanno portato all’acquisizione di numerose testimonianze della preistoria, dell’età del bronzo, del primo periodo romano, del periodo altomedioevale e del basso medioevo tra cui centinaia di reperti in ceramica integralmente ricostruiti.

Il gabinetto numismatico vanta circa 60.000 monete, tra cui spiccano le coniazioni di Aquileia, 3.000 medaglie e numerosi esemplari di cartamoneta. L’ultima sala è dedicata a Luigi Pio Tessitori che a partire dal 1914 si dedicò agli studi archeologici nel nord dell’India con Sir John Marshall, allora direttore dell’Archaeological Survey of India.

Nel sottoportico del castello trova, infine, posto il Lapidario con epigrafi, monumenti e sculture di epoca romana provenienti soprattutto dalle collezioni dei conti Gorgo e di Toppo, ma anche materiali frutto di ritrovamenti fortuiti.

 

Informazioni


Indirizzo: Salita Castello 1, Udine

Servizi: visite guidate, bookshop, laboratori didattici, fototeca, biblioteca d’arte; accessibile ai disabili

Informazioni: www.udinecultura.itwww.provincia.udine.it/musei – www.comune.udine.it

Orari di apertura: da ottobre a aprile da martedì a domenica 10.30-17.00; da maggio a settembre da martedì a domenica 10.30-19.00; chiuso il lunedì

Ingresso: unico per i Civici Musei del Castello € 5,00; ridotto € 2,50 (da 14 a 18 anni e studenti universitari, oltre ai 65 anni); scolaresche € 1,00; gratis fino ai 13 anni disabili con FVG Card

Tel.: 0432 271591

Fax: 0432 271982

E-mail: civici.musei@comune.udine.it

×

 

ALTRO IN ZONA