Palazzo_delle_poste_Trieste

Palazzo delle Poste

Il Palazzo, già sede dell’imperial regia direzione delle poste e telegrafi dell’impero asburgico, fu progettato dall’architetto austriaco Friedrich Setz ispirandosi al palazzo di Giustizia di Vienna. L’imponente edificio eclettico, inaugurato nel 1894, si apre su piazza Vittorio Veneto per le Poste e su Largo Panfili per la sede dell’Intendenza di finanza, mentre sulle vie laterali si aprono i portoni da cui transitavano i carri postali.

Sulla facciata delle Poste un colonnato di ordine gigante incornicia le finestre timpanate, mentre all’ultimo piano le bifore si alternano a sei statue che rappresentano la Navigazione, la Ferrovia, il Commercio, la Viticultura, l’Agricoltura e l’Industria. Le sculture della facciata del Palazzo dell’Intendenza della Finanzaraffigurano, invece, Coniazione, Commercio, Industria Mineraria, Fisco, Economia e Stato.

Da notare sono gli inconsueti “Putti Postini“, posti sui timpani delle due entrate laterali di via Milano e via Galatti: uno con il berretto degli ufficiali postali austro-ungarici, la borsa a tracolla e recante due lettere in mano, mentre l’altro, che impugna la frusta del postiglione, suona la trombetta.

Oggi è sede degli uffici postali e del Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa.

 

Informazioni


Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto1, Trieste

×

 

ALTRO IN ZONA
Sacrario_Militare_Oslavia1

Sacrario Militare di Oslavia

L’Ossario fu eretto nel 1938 su progetto dell’architetto Ghino Venturi per accogliere le 57.740 salme dei Caduti durante le undici battaglie sull’Isonzo, provenienti dai cimiteri di guerra sparsi dall’Altipiano della Baisnizza al Vipacco. All’edificio monumentale si accede da un’imponente gradinata in pietra. Una grande torre centrale si eleva sulla cripta circondata da tre torri laterali. Dal Sacrario si gode di una suggestiva vista sulla città di Gorizia e sul fiume Isonzo e il Monte Sabotino.

Ogni anno l’8 agosto è possibile assistere alla commemorazione della presa di Gorizia da parte dell’Esercito italiano.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Via Ossario, Oslavia

Orari di apertura: tutti i giorni eccetto il lunedì 8.30-12.00 e 13.30-17.00

Ingresso: gratuito

Tel.: +39 0481 531788

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

Museo_Civico_Mare_Trieste

Museo Civico del Mare

Il Museo del Mare, ospitato in quella che fu la sede dell’Arsenale di Artiglieria della Marina austriaca, documenta il progresso tecnologico della nave e degli strumenti di navigazione e ripercorre la storia della marineria triestina.

Il percorso si snoda attraverso i modelli di navi antiche, medioevali e a vapore, antichi strumenti di bordo (sfere armillari, sestanti e bussole) e carte nautiche. Di particolare pregio i modelli di velieri della marineria triestina dell’Ottocento, pezzi realizzati dal cantiere costruttore originale.

Due salette sono dedicate rispettivamente a Josef L.F. Ressel (1793-1857), che nel 1829 sperimentò nel golfo di Trieste la propulsione a elica in applicazione alla navigazione a vapore sul piroscafo Civetta; e a Guglielmo Marconi (1874-1937), nella quale sono esposte alcune apparecchiature dell’attrezzatura radiotecnica che si trovavano a bordo del panfilo Elettra. Non mancano foto, stampe e documenti storici relativi ai piroscafi del Lloyd e ai porti di Trieste e della Dalmazia.

Le ultime sale sono dedicate alla pesca ed espongono imbarcazioni, reti e attrezzi. Un allestimento che riflette l’originario indirizzo del museo, fondato con con lo scopo di facilitare gli studi scientifici in relazione alla pesca marina con l’annesso piccolo laboratorio biologico marino.

 

Informazioni


Indirizzo: Via di Campo Marzio 5, Trieste

Servizi: visite guidate su prenotazione, archivio documentale, applicazione mobile, Trieste City Pod

Informazioni: www.museodelmaretrieste.it – www.triestecultura.it

Orari di apertura: tutti i giorni eccetto il mercoledì 9.00-13.30; in occasione della Barcolana apertura straordinaria 9.00-19.00; per i gruppi aperto su appuntamento anche il lunedì e il mercoledì 9.00-17.00

Ingresso: intero € 4,50; ridotto € 3,00 (dai 6 ai 20 anni, studenti fino ai 26 anni, over 65, gruppi con più di 10 persone); ridotto scolaresche € 2,70; gratuito fino ai 6 anni, disabili

Tel.: 040 304885

Fax: 040 304987

E-mail: museomare@comune.trieste.it

×

 

ALTRO IN ZONA
Museo_Cristiano_Tesoro_Duomo_Cividale_Friuli

Museo cristiano e Tesoro del duomo

Il museo del duomo di Santa Maria Assunta ospita due opere fondamentali dell’arte longobarda: l’altare voluto dal Duca Ratchis (nipote di re Liutprando e in seguito anch’egli re dei longobardi) e il battistero di Callisto, una balaustra ottagonale finemente scolpita che sorregge una teoria di archi poggianti su colonne corinzie, fatto costruire dal primo Patriarca di Aquileia che si insediò a Cividale (731). Entrambi i monumenti sono stati inseriti nelle liste di candidatura del Patrimonio culturale dell’Unesco.

Il Tesoro del Duomo è costituito dall’ingente patrimonio di manufatti, suppellettili sacre, sculture, quadri, codici e pergamene raccolti nel corso della plurimillenaria storia cristiana dell’antica capitale.

La presenza cristiana a Cividale del Friuli risale al IV-V secolo e la centralità della città crebbe progressivamente con il ruolo di capitale del primo ducato longobardo in Italia (568 d. C.), e quindi della Marca Orientale di Carlo Magno, prima di essere sede stabile dalla metà dell’VIII e fino al XIII secolo della Corte del Patriarca di Aquileia.

Tra gli oggetti di oreficeria ci sono il calice ottoniano in argento dorato, il busto del Patrono della città, San Donato, risalente al 1374 e una rara pisside in noce di cocco e argento del Trecento; mentre, tra i dipinti, la Madonna del latte di un anonimo pittore manierista friulano, il Noli me tangere del Pordenone e due opere del Veronese. Notevole anche la cinquecentesca pianeta Barbaro di fattura turca già esposta al MoMa di New York, a Londra, Parigi e Venezia.

 

Informazioni


Indirizzo: Via Giovanni Battista Candotti 1, Cividale del Friuli

Servizi: visita guidata su prenotazione, laboratori didattici, archivio documentale; accessibile ai disabili

Informazioni: www.mucris.it; e presso la Parrocchia di Santa Maria Assunta – Tel./fax: 0432 731144; www.provincia.udine.it/musei – www.patriarcatodiaquileia.it

Orari di apertura: da giugno a settembre tutti i giorni 10.00-13.00 e 15.00-18.00; da ottobre a maggio da mercoledì a domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00; in altri giorni e orari visite guidate su prenotazione (per gruppi di almeno 5 persone) – Tel.: 349 3541668

Ingresso: intero € 4,00; ridotto € 3,00; studenti € 2,00; ingresso cumulativo con Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo, Museo Archeologico Nazionale, per informazioni www.cividale.net; tel.: 0432 710406

Tel./fax: 0432 730403

E-mail: parrocchiacividale@alice.it – info@mucris.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Fiume_Livenza1

Fiume Livenza

Il fiume Livenza (il cui nome deriva dal latino Liquentia, dal verbo liquere che significa essere scorrevole; chiamato Łivensa in veneto, Livence e Lighintha in friulano) nasce da una sorgente di natura carsica ai piedi del Parco del Cansiglio, in località Gorgazzo; dopo pochi chilometri troviamo la seconda sorgente del Livenza vicino il santuario della Santissima, e infine quella del “Molinetto”, più piccola. Le sorgenti si trovano nei comuni di Polcenigo e Caneva (PN); il fiume per un tratto segna il confine fra Veneto e Friuli Venezia Giulia; dopo un percorso di 112 km sfocia nell’Adriatico a Caorle, in Veneto.

Suoi affluenti sono fiumi di risorgiva come il Meschio, il Monticano e il Meduna, fiume a carattere torrentizio. Il Livenza è un fiume di pianura e per questo è ricco d’acqua tutto l’anno – tanto da essere navigabile per quasi tutta la lunghezza del suo alveo – molto pescoso e ricco di vegetazione. Tra i pesci delle sue acque vanno citati i cavedani, trote delle varie specie, tinche, scardole, alborelle, carpe, lucci, temoli e anguille.

Lungo il suo corso ci sono oasi naturalistiche di notevole interesse. Il paesaggio fluviale è caratterizzato dalle cosiddette “smorte”, meandri abbandonati dal fiume, in lento interramento, in cui attecchiscono bene molte specie di flora spontanea (vicino a Sacile si trova la smorta di Cavolano, già inserita tra le aree regionali protette). Il Livenza, con l’avvicendarsi degli habitat acquatici e di terraferma, rappresenta un prezioso complesso ecologico e ambientale.

Rocca_Monfalcone

Rocca di Monfalcone

Già sede di un castelliere, poi vedetta romana a guardia della Via Gemina che da Aquileia portava a Trieste, il sito fu sede di un fortilizio edificato durante il regno di Teodorico, re degli Ostrogoti.

Secondo l’Asquini il nome originario della Rocca era “Verruca Montis Falconis” cioè sommità del monte Falcone, e fu in seguito abbreviato in ‘rocca’ di Monfalcone. Nel 967 divenne un presidio del Patriarcato d’Aquileia che lo ricevette da Ottone I.

Il maniero – un mastio a pianta quadrata circondato dalla cinta muraria circolare – fu a lungo conteso tra la Serenissima e i Conti di Gorizia. Nel 1420 il territorio fu conquistato dalla Repubblica e la rocca divenne un baluardo strategico per la difesa dello stato di terra veneto tanto da meritarsi l’appellativo di “occhio della Patria del Friuli”.

Nel XVI secolo, con la costruzione della fortezza di Palmanova, perse la sua funzione difensiva. Abbandonata per lunghissimo tempo in seguito all’invasione napoleonica, subì danni ingenti durante il primo conflitto mondiale. Tra il 1950 e il 1955 fu restaurata dalla Soprintendenza ai Monumenti e dal 1970 è sede del Museo Speleo-Paleontologico, nel quale sono esposti oltre diecimila reperti di carattere storico-scientifico.

 

Informazioni


Indirizzo: Via E. Valentinis 134 – Salita alla Rocca, Monfalcone

Orari di apertura: nei giorni festividal 1° ottobre al 14 maggio 10.00-12.00 e 14.00-17.00; dal 15 maggio al 30 settembre 9.00-13.00

Informazioni: Museo Paleontologico Cittadino della Rocca di Monfalcone – www.museomonfalcone.it

Ingresso: libero

Tel.: 0481 40014

E-mail: info@museomonfalcone.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

Museo_aperto_Pal_Piccolo

Museo all’aperto del Pal Piccolo

L’Alta Valle del But, come le Alpi Giulie, svolse un ruolo strategico durante il primo conflitto mondiale: qui, infatti, nell’estate del 1915 gli eserciti italiano ed austro-ungarico si affrontarono in aspre battaglie per il controllo delle cime del Pal Grande, del Freikofel e del Pal Piccolo. Sulla vetta di quest’ultimo è stato allestito un museo all’aperto, curato dall’Associazione Amici delle Dolomiti, che consente di esplorare le postazioni austriache.

Il sentiero che porta sulla cima (1866 m) inizia presso il Passo di Monte Croce Carnico (1360 m), segnalato dall’indicazione “Kleiner Pal – MG Nase”. Lungo il percorso si incontrano alcune caverne adibite ad uso militare, delle casermette, una trincea coperta, fregi ed iscrizioni scolpiti nella roccia e, infine, l’appostamento chiamato Naso delle mitragliatrici. Nei pressi della vetta i volontari hanno ricostruito la cosiddetta Villa Tropfstein, una baracca nella roccia, mentre nella stazione a monte della teleferica si trova la cupola corazzata della prima linea austriaca. Sul piccolo altopiano irregolare si possono percorrere i camminamenti e le trincee austro-ungarici, scavati nella viva roccia, che distavano dal Trincerone italiano sull’altro versante (1860 m) solo poche decine di meri.

La discesa al Passo può essere effettuata percorrendo il sentiero a ritroso oppure, una volta superato l’ultimo avamposto austriaco e raggiunte le postazioni italiane, con una struttura massiccia in cemento armato seguendo il sentiero CAI 401, che ripercorre la mulattiera di approvvigionamento delle truppe italiane, tra ruderi di ricoveri e di camminamenti. Da qui, si può visitare il Castello Rosso (percorso fuori traccia su terreno sconnesso) dove sono conservate diverse testimonianze degli alpini e dei fanti italiani.

 

Informazioni


Informazioni: Associazione Amici Alpi Carniche presso il Museo Storico. La Zona Carnia nella Grande Guerra, via Nazionale 90, Timau – Tel.-Fax: 0433 779168; www.museograndeguerratimau.it – e-mail: museotimau@alice.it

 

×

 

    Sentieri sul Pal Piccolo e Pal Grande ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE