Il borgo, risalente almeno alla fine del Duecento, si trova a pochi passi dal centro storico del comune di Coseano. Esso conserva gli edifici storici locali caratterizzati dai numerosi “androni” e portali. La piazza è stata...
Il museo occupa l’antica stazione di Campo Marzio, costruita all’inizio del secolo scorso per collegare il porto di Trieste, l’entroterra austro-ungarico e la cosiddetta Ferrovia istriana. Dopo la seconda guerra mondiale la stazione...
Valvasone è un borgo medioevale risalente all’XI secolo, situato nei pressi del guado del fiume Tagliamento e stretto intorno al suo magnifico castello ricco di affreschi che è stato dichiarato monumento nazionale. Il centro storico, circondato...
Sorto forse su una precedente fortificazione longobarda, nel XII secolo il castello fu donato al Patriarca di Aquileia da Voldarico marchese di Toscana. Nel Duecento la giurisdizione passò ai signori di Savorgnano e nel 1491 ai di Brazzà, ai cui...
Il “castrum Muscardum” sorse verso la metà del Duecento presso il passo di Monte Croce Carnico. Comprendeva due torri – poste sulle rive del fiume Bot, con funzione di difesa e dogana, sulla via Julia Augusta – e altre postazioni minori...
Il lapidario, ospitato nel cinquecentesco Bastione Lalio del Castello di San Giusto, espone 130 reperti lapidei romani, tra iscrizioni, monumenti funerari, bassorilievi, sculture e frammenti architettonici dell’antica Tergeste. Il percorso...
Pesariis è un piccolo borgo in frazione di Prato Carnico, in Val Pesarina, sulla via che collega la Carnia con il Cadore, conosciuto come il Paese degli orologi. Si ritiene infatti che il toponimo “in villa de Pesargis” derivi dalla...