Secondo antichi documenti, nel 565 esisteva un castello detto “dalle due torri” che la tradizione vuole costruito con i ruderi di Aquileia, distrutta dagli Unni. Il castello Superiore si sviluppa attorno alla torre maestra del VI secolo...
Probabile sede di un’antica fortezza longobarda, la località chiamata Boga è documentata per la prima volta nel 792, quando Carlo Magno concedette la chiesetta castellana di San Lorenzo in Monte – posta entro la cinta dell’antico maniero...
Il Museo del Mare, ospitato in quella che fu la sede dell’Arsenale di Artiglieria della Marina austriaca, documenta il progresso tecnologico della nave e degli strumenti di navigazione e ripercorre la storia della marineria triestina. Il percorso...
Architetto e urbanista di respiro internazionale, Max Fabiani (1865 Kobdilj, Stanjel – 1962 Gorizia) opera nell’Austria Felix (Vienna, Lubiana, Abbazia, Trieste e Gorizia), ma anche a Roma, Palermo, Parigi, Londra e Bielsko. Nel 1919, dopo...
Aquileia – dichiarata dal 1998 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO – fondata dai Romani nel 181 a. C., divenne una delle città più grandi e ricche dell’Impero Romano, tanto da esser definita la “seconda Roma”. Sorta come avamposto...
Il promontorio roccioso sul quale sorgono il complesso fortificato e l’antica pieve di San Pietro – nonchè sede dell’antico insediamento castrense di Reunia – controllava il guado del fiume Tagliamento. Esistente già nel VI secolo,...
Il castello di Spessa si erge nel cuore del Collio goriziano fin dal XIII secolo, edificato su fortificazioni ancora più antiche, forse una torre dʼavvistamento romana utilizzata in seguito dai Longobardi (lo stesso toponimo “Spessa”,...