Un originario fortilizio fu edificato probabilmente nel IX secolo per proteggersi dalle invasioni ungare. La Signoria del castello di Cosa fu ceduta dai Patriarchi a una nobile famiglia che in seguito assunse il predicato di Spilimbergo. Nel corso...
Il castello, risalente al XIII secolo, appartenne ai signori di Gramogliano e quindi agli Herbenstein. Distrutto nel 1353 dal Patriarca, venne ricostruito dai conti di Gorizia nel 1424 e dopo essere stato occupato dalla Repubblica veneziana venne...
Il castello fu costruito nel XIII secolo dai signori di Cucagna sui colli soprastanti Faedis, insieme alla rocca omonima, un piccolo avamposto alle pendici del monte e una fortificazione sulla vetta del colle “Rodingerius”. Nel XV secolo...
Fin dal XII secolo la famiglia guelfa dei Canussio (da Canussio di Varmo nel Medio Friuli) fu investita dal governo patriarcale dell’antico castello – considerato il più ampio complesso architettonico civile di epoca tardo antica – sorto...
Il complesso fortificato costituiva un presidio inespugnabile, protetto da più cinte murate, bastionature e torri, difeso naturalmente dal dirupo e dal sottostante fiume Tagliamento. I signori di Pinzano vengono ricordati a partire...
Il castello di Coia o Inferiore sorge nell’omonima frazione di Tarcento che nel XII secolo era feudo dei signori di Machland che qui edificarono il più antico castello – eretto su fortificazioni tardo antiche – detto Superiore o di San...
Eretto alla fine del XIII secolo su un probabile sito di origine romana dall’antico casato dei signori di Prata, fu a lungo oggetto di contesa tra il conte di Gorizia, i duchi d’Austria e i patriarchi d’Aquileia. Nel corso del...