Castello_Torre_Pordenone

Torre di Pordenone

Eretto alla fine del XIII secolo su un probabile sito di origine romana dall’antico casato dei signori di Prata, fu a lungo oggetto di contesa tra il conte di Gorizia, i duchi d’Austria e i patriarchi d’Aquileia. Nel corso del Trecento, dopo alterne vicende, passò dai Porcia ai signori di Ragogna. I Torre-Ragogna nel 1402 perirono mentre il castello fu assalito e incendiato dai pordenonesi; del castello sopravvisse soltanto il torrione, in seguito restituito ai conti di Ragogna.

Il castello si sviluppava attorno ad una torre mastio munita di merlature guelfe ancora visibili. Nel Quattrocento fu trasformato in palazzo e decorato con affreschi.

Al Seicento risalgono invece la loggia e lo scalone che conduce al piano nobile; al piano terra della torre-mastio c’è ancora l’affresco sull’assedio di Vienna del 1683. Nel 1926 fu creata la palazzina in stile liberty.

Il conte Giuseppe, ultimo discendente del casato, lasciò alla sua morte, avvenuta nel 1970, una ricca collezione archeologica, con reperti recuperati sulle rive del Noncello, nelle vicinanze della Villa romana, che sono oggi custoditi nel Museo Archeologico del Friuli Occidentale ospitato nel castello stesso.

 

Informazioni


Indirizzo: Via Vittorio Veneto 19, Pordenone

Eventi: la penultima domenica di settembre si svolge la Giostra dei Castelli

Visite: su prenotazione, per gruppi di almeno 10 persone, visite guidate al museo e al castello o alla Villa romana – Museo Archeologico del Friuli Occidentale www.comune.pordenone.it/museoarcheologico

Informazioni: www.giostradeicastelli.it

×

 

ALTRO IN ZONA
Grotta_San_Giovanni_Antro

Grotta San Giovanni d’Antro

Appena fuori il borgo di Antro, piccola frazione di Pulfero, nelle valli del Natisone, su una parete rocciosa del monte Mladesiena si apre la grotta di San Giovanni d’Antro, che ha sicuramente offerto riparo alla popolazione locale fin dall’antichità, divenendo poi luogo di culto. All’interno sono stati rinvenuti resti umani e ceramiche di epoca preromana e resti umani di età medievale. Durante l’impero romano faceva parte, insieme al vallo dei fiumi Erbezzo-Natisone e del castelliere del Barda, del sistema di difesa dei confini orientali.

Le più antiche opere murarie oggi visibili vennero realizzate presumibilmente fra il 1100 ed il 1200, quando la cavità venne adibita a fortilizio di un castello sottostante. Si costruì pure un passaggio indipendente per le acque del torrente che percorre la grotta, e un accesso verso l’interno della caverna. Nel 1400 la località diventa esclusivamente luogo di culto.

Una scala di cento gradini porta all’entrata fortificata della grotta, che conserva al suo interno una cappella e un pregevole altare ligneo del Settecento di scuola slovena, ornato da statue cinquecentesche. Attraverso un arco a sesto acuto in pietra calcare si accede al salone, ampio 23 metri quadrati circa e alto quattro metri. Il soffitto, a volta stellata, è in stile tardo gotico sloveno.

La suggestione del luogo ha dato origine nel corso dei secoli a leggende, storie popolari come quella delle krivapete: malvage creature femminili dai piedi rivolti all’indietro, che vivevano nelle grotte percorse dall’acqua, analoghe alle agane o aganis abitanti le grotte del Friuli.

La grotta, composta da laghi, saloni e camini, finora è stata esplorata per neanche cinque chilometri. Ora è visitabile per diverse centinaia di metri e si possono ammirare formazioni calcaree in continua evoluzione.

 

Informazioni


Orario di apertura: mattina solo su appuntamento; tutti i pomeriggi 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 / 15.00-18.00

 

Servizi: visite guidate, parcheggio, ristorante

 

Biglietto d’ingresso: intero € 5,00; ridotto € 4,00 per gruppi minimo 15 persone, over 65 e convenzionati; ridotto € 3,00 per ragazzi da 8 a 16 anni, studenti, gratuito per bambini fino a sette anni

 

Informazioni: Grotta di San Giovanni d’Antro 33046 Località Antro Pulfero (UD)

Tel. +39 0432 703070 / +39 339 7435342

alea@aleacoop.it

Comune di Pulfero, [notification type="information" title="Informazioni"] (UD)

 

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

 

Museo_Cristiano_Tesoro_Duomo_Cividale_Friuli

Museo cristiano e Tesoro del duomo

Il museo del duomo di Santa Maria Assunta ospita due opere fondamentali dell’arte longobarda: l’altare voluto dal Duca Ratchis (nipote di re Liutprando e in seguito anch’egli re dei longobardi) e il battistero di Callisto, una balaustra ottagonale finemente scolpita che sorregge una teoria di archi poggianti su colonne corinzie, fatto costruire dal primo Patriarca di Aquileia che si insediò a Cividale (731). Entrambi i monumenti sono stati inseriti nelle liste di candidatura del Patrimonio culturale dell’Unesco.

Il Tesoro del Duomo è costituito dall’ingente patrimonio di manufatti, suppellettili sacre, sculture, quadri, codici e pergamene raccolti nel corso della plurimillenaria storia cristiana dell’antica capitale.

La presenza cristiana a Cividale del Friuli risale al IV-V secolo e la centralità della città crebbe progressivamente con il ruolo di capitale del primo ducato longobardo in Italia (568 d. C.), e quindi della Marca Orientale di Carlo Magno, prima di essere sede stabile dalla metà dell’VIII e fino al XIII secolo della Corte del Patriarca di Aquileia.

Tra gli oggetti di oreficeria ci sono il calice ottoniano in argento dorato, il busto del Patrono della città, San Donato, risalente al 1374 e una rara pisside in noce di cocco e argento del Trecento; mentre, tra i dipinti, la Madonna del latte di un anonimo pittore manierista friulano, il Noli me tangere del Pordenone e due opere del Veronese. Notevole anche la cinquecentesca pianeta Barbaro di fattura turca già esposta al MoMa di New York, a Londra, Parigi e Venezia.

 

Informazioni


Indirizzo: Via Giovanni Battista Candotti 1, Cividale del Friuli

Servizi: visita guidata su prenotazione, laboratori didattici, archivio documentale; accessibile ai disabili

Informazioni: www.mucris.it; e presso la Parrocchia di Santa Maria Assunta – Tel./fax: 0432 731144; www.provincia.udine.it/musei – www.patriarcatodiaquileia.it

Orari di apertura: da giugno a settembre tutti i giorni 10.00-13.00 e 15.00-18.00; da ottobre a maggio da mercoledì a domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00; in altri giorni e orari visite guidate su prenotazione (per gruppi di almeno 5 persone) – Tel.: 349 3541668

Ingresso: intero € 4,00; ridotto € 3,00; studenti € 2,00; ingresso cumulativo con Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo, Museo Archeologico Nazionale, per informazioni www.cividale.net; tel.: 0432 710406

Tel./fax: 0432 730403

E-mail: parrocchiacividale@alice.it – info@mucris.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Area-divertimenti-Piana-dell'Angelo

Area divertimenti Piana dell’Angelo

Un parco in cui trovare una serie di divertentissimi giochi sulla neve dedicato ai bambini, ai giovani fra 3 e 15 anni e agli adulti: spazi per slittini e gommoni e molto altro ancora!

Aperto sia nei mesi invernali che in quelli estivi vi offrirà diverse proposte stagionali.

Stagione invernale:

- due tappeti per l’accesso ai diversi settori ludico-ricreativi-formativi
- percorso di “snowtubing”
- area slitte
- area gonfiabili
- bob su rotaia (slittovia su doppia rotaia)

Stagione estiva:
- una slittovia che, dal Colle del Combattente, arriverà sino al centro del Park

Inoltre scendendo dalla seggiovia dell’Angelo, a poca distanza, troverete un’area faunistico-didattica ad accesso libero, dove scoprire le eccellenze faunistiche e botaniche che caratterizzano lo splendido habitat della Foresta di Tarvisio.

Informazioni


Dove:
L’area divertimenti della Piana dell’Angelo si trova fra Tarvisio e Camporosso, a poca distanza dalla strada statale

Per informazioni

Polo di Tarvisio
33010 – Camporosso (UD)
Tel. +39 0428 653915
Fax +39 0428 63085
tarvisio@promotur.org

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Laghi_Mucille

Laghi delle Mucille

I tre laghi delle Mucille, che anticamente formavano un unico lago, oggi si trovano nella piana a oriente di Cave di Selz, nel Monfalconese, circondati da alture calcaree. Si sono formati sul fondo delle cave d’estrazione d’argilla negli anni Venti e Trenta del Novecento dando vita a un habitat palustre unico nel territorio. Durante i periodi eccezionalmente piovosi la zona umida e ristagnante della valle delle Mucille si allaga per l’innalzamento della falda.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Dove: Ronchi dei Legionari

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

Le_Ginestre1

Le Ginestre

Lo stabilimento “Le Ginestre“ si trova a Marina di Aurisina, lungo la Strada Costiera, a pochi chilometri da Trieste.

La lunga spiaggia di ciottoli si sviluppa fra il Residence Europa e il porticciolo di Canovella degli Zoppoli e si affaccia su un mare verde e trasparente, subito profondo e ricco di pesci. Alle spalle è riparata da magnifici pini marittimi che danno sollievo nelle ore più calde, essendo la spiaggia molto protetta dal vento.

Lo stabilimento, a pagamento, offre comodi spogliatoi e docce; si possono noleggiare cabine e ripostigli, oltre all’attrezzatura da spiaggia; nella parte centrale è situato un ristobar, i cui tavolini vista mare sono ombreggiati dal verde tutto il giorno. All’ombra si trova anche un’area giochi, con il tavolo da ping pong.

La spiaggia è accessibile ai disabili ed è dotata di parcheggio a pagamento.

Il numero telefonico è lo 040 200364. Lo stabilimento è aperto dall’ultima domenica di aprile al 10 settembre, dalle 9 alle 19.30.

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI TRIESTE

Aiello_del_Friuli

Aiello del Friuli

Aiello del Friuli è un piccolo borgo della bassa friulana, località terra di risorgive anticamente ricca di mulini. Per il centro del paese passava la via dei commerci che da Aquileia portava a Cividale del Friuli, rendendola così una zona ricca di ritrovamenti archeologici, come la statua del condottiero romano Navarca, di tarda età repubblicana, oggi conservata al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. In età longobarda Aiello diventò gastaldia comprendendo nella sua circoscrizione le ville di Joannis, Crauglio, Tapogliano e San Vito al Torre. Lo stemma del paese riporta un aquila su quattro quartieri.

Il paese è noto per le sue meridiane. Più di ottanta manufatti artistici di vari stili ed epoche puntellano vivacemente i vari borghi tra cui la meridiana d’altezza, la meridiana equatoriale e la meridiana a mosaico.

Il Centro didattico delle meridiane consente ai visitatori di sperimentare un approccio intuitivo alla gnomonica. Anche nel Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale sono presenti una ventina di questi affascinanti misuratori del tempo; complesso, quello del museo di Aiello, ospitato all’interno di un’antica dimora della bassa friulana che offre uno spaccato della vita rurale e popolare del territorio attraverso i secoli.

La Chiesa parrocchiale di San Ulderico, realizzata alla fine del Seicento, conserva gli altari delle Anime purganti e quello di sant’ Antonio Abate decorati con pale di Pietro Bainville (1674-1749). La cupola è stata invece affrescata da Clemente Del Neri (1865-1943), mentre nella sacrestia si trova La Fede di Arturo Colavini. A poca distanza da Aiello c’è il piccolo borgo rurale di Joannis.

Ogni anno, l’ultima domenica di maggio, ad Aiello si svolge la Festa delle Meridiane, con mercatini e chioschi enogastronomici, il paese è, inoltre, rinomato per la produzione di salumi d’oca.

Informazioni


Dove: Aiello del Friuli,Provincia di Udine

Informazioni: Circolo cultura Navarca, via Marconi, Aiello del Friuli – tel.: +39 348 2517303 / +39 0431 998770; e-mail: circolonavarca@libero.it

Visite: visite guidate alle meridiane a cura del Circolo culturale Navarca; il Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale è visitabile tutte le domeniche 15.00-18.00; aperture su appuntamento per gruppi in altri giorni e orari – tel.: +39 0481 535170 / +39 338 3534773

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE