Parco_Castello_Duino

Parco del Castello di Duino

Il Castello di Duino è arroccato su un alto promontorio che, per il carattere scosceso del terreno, consentì di realizzare solo un piccolo giardino a piccole terrazze. La disposizione attuale risale alla fase ricostruttiva del XIX secolo, quando l’ultima erede dei Thurn-Hofer und Valassina, Theresa, volle abbellire il complesso con un giardino in stile mediterraneo secondo i crismi dell’eclettismo.

Nel 1875 la figlia Maria portò in dote il castello al principe Alexander von Thurn und Taxis, lontano discendente del ramo boemo della famiglia. Il Castello è tuttora di proprietà dei Della Torre e Tasso, che furono creati duchi di Duino da Vittorio Emanuele III di Savoia.

Attraversando il parco lungo i suoi romantici viali, costellati di statue e reperti archeologici, percorrendo le terrazze e gli spalti aperti sul mare si possono ammirare distese multicolori di fiori di ogni specie.

Al poeta Rainer Maria Rilke, che qui fu ospite, è intitolato il sentiero panoramico che percorre il costone roccioso tra Duino e la baia di Sistiana, affacciandosi sulla Riserva naturale delle Falesie.

Nel 2006 è stato riaperto al pubblico il bunker costruito durante la seconda guerra mondiale dalla Kriegsmarine tedesca, scavato nella roccia a picco sul mare, che è stato trasformato in un piccolo museo con cimeli d’epoca esposti nella sala di ben 400 metri quadrati situata a 18 metri di profondità.

 

Informazioni


Indirizzo: Duino Aurisina

Impianto planimetrico: informale

Condizione giuridica: proprietà privata

Specie botaniche di rilievo: leccio, tasso, ulivo, cipresso

Orari di apertura: in inverno nei weekend 9.30-16.00; da aprile a metà settembre 9.30-17.30; chiuso il martedì

Ingresso: intero 8 €; ridotto 3,50 €

Tel.: +39 040 208120 Fax: +39 040 208022

E-mail: visite@castellodiduino.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI TRIESTE

Parco_Villa_Colloredo_Venier_Sterpo

Parco Villa Colloredo Venier

Il parco e la villa sono circondati dal borgo storico di Sterpo nell’ambiente umido e boschivo delle sponde del fiume Stella. Il parco è solcato da percorsi curvilinei e strutture verdi a siepe, pergolati, viali alberati e boschetti.

L’area era anticamente occupata dal cortile interno del castello di Sterpo, risalente almeno al XIV secolo, come feudo dei conti di Gorizia.

Nel XVI secolo Febo e Giovanni della Torre lo cedettero ad Albertino di Colloredo, la cui famiglia ne detenne la proprietà fino al 1959.

Attorno al Cinquecento il castello era circondato da un anello fortificato, con terrapieni di vimini intrecciati e circondato da canali, fossi e paludi, tipici delle zone di risorgiva, sia naturali che artificiali, come è nel caso di un profondo lago.

In seguito il castello fu trasformato in villa e impreziosito da un giardino formale all’italiana.

Il parco, che andò ad occupare l’area della corte del castello, risale con tutta probabilità alla seconda metà dell’Ottocento. Il terrapieno fu sbancato e, forse, si procedette anche all’escavo del laghetto. Nel parco si può ammirare la solenne farnia plurisecolare che, con un’età stimata tra i 500 e i 600 anni, gli oltre 20 metri d’altezza e i 7,7 metri di circonferenza del tronco è tra le più grandi d’Italia.

 

Informazioni


Indirizzo: Via Piave 2, Sterpo (Bertiolo)

Superficie totale: 6,00 ha

Impianto planimetrico: all’inglese con schema asimmetrico

Condizione giuridica: proprietà privata

Peculiarità scenografiche e compositive: lago artificiale, pergolato, viali

Specie botaniche di rilievo: farnia

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Mulino_Borgo_Ampiano

Mulino di Borgo Ampiano

L’antichissimo mulino – se ne ha notizia fin dal 1320 – è situato sulla sponda sinistra del Torrente Cosa per sfruttare la corrente della Roggia di Spilimbergo.

Al pianoterra si trovano la fucina, la falegnameria e il movimento della struttura con le macine. Al piano superiore si possono osservare i macchinari per la lavorazione dei cereali e la torretta, in cui erano separate le farine di orzo, granoturco, frumento, castagne e carrube che venivano macinate. Nel 1930 fu introdotto l’uso dei mulini a rullo e venne installata la turbina che forniva energia elettrica alla sega da legnami, al molino da grano e che illuminava l’intero borgo.

Recuperato e ristrutturato, il mulino è utilizzato, insieme all’ampio spazio verde adiacente, per iniziative culturali, teatrali, concerti e laboratori.

Il Mulino di Borgo Ampiano fa parte dell’Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane Lis Aganis.

Informazioni


Indirizzo: Borgo Ampiano, Pinzano al Tagliamento

Servizi: visite guidate, fototeca, noleggio audioguide, archivio documentale, accessibile ai disabili

Informazioni: Ecomuseo Lis Aganis – www.ecomuseolisaganis.it; e-mail: info@ecomuseolisaganis.it oppure Comune di Pinzano – www.comune.pinzanoaltagliamento.pn.it; tel.: +39 0432 950005; fax: +39 0432 950129; e-mail: segreteria@com-pinzano-al-tagliamento.regione.fvg.it

Orari di apertura: su richiesta previo appuntamento contattando il Comune di Pinzano al Tagliamento via mail o fax; aperto in occasione di mostre o attività didattiche organizzate

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Lago_Ragogna

Lago di Ragogna

Il lago di Ragogna è un piccolo lago di origine glaciale situato tra i comuni di Ragogna e San Daniele del Friuli. Si è formato circa 12.000 anni fa in una depressione tra le colline. Ha forma ellittica, diametro di 700 m e circa 25 ettari di superficie; le attuali dimensioni sono circa un quarto rispetto a quelle originali a causa di una bonifica attuata negli anni Trenta. Il lago è alimentato, oltre che dalle precipitazioni piovane, da una sorgente sotterranea e da piccoli ruscelli che scendono dalle pendici meridionali del monte di Ragogna e dalle colline circostanti.

Il lago è stato riconosciuto dalla Comunità Europea come sito naturalistico di interesse comunitario per le sue particolarità: qui vegeta ancora la rara “castagna d’acqua“, una pianta acquatica caratterizzata dal frutto dall’involucro legnoso di colore bruno-rossastro con quattro punte, commestibile, utilizzato fin dalla preistoria, quando veniva raccolto alla fine dell’estate, essiccato e poi macinato per ricavarne una farina.

Il lago è situato fra boschetti di ontani, pioppi e salici; è circondato da un terreno paludoso, da canneti, torbiere e prati umidi; nelle sue acque fioriscono vari tipi di ninfee e ranuncoli fra cui vivono cavedani, carpe, tinche, lucci, persici reali, scardole e persici sole.

Il lago è situato lungo la rotta di diverse specie di uccelli migratori, ed è quindi un luogo ideale per il birdwatching: esso è centro di transito per germani reali, folaghe, marzaiole, gallinelle d’acqua, aironi cenerini, tuffetti, svassi maggiori, strolaghe, cigni reali, tarabusi, morette tabaccate. Nel lago si può praticare la pesca.

Un tracciato ciclo-pedonale percorre tutto il perimetro del lago e conduce a una “vedetta” che consente di ammirare il panorama circostante.

Non lontano dal lago sorge un cimitero israelitico, la cui tomba più antica è datata 1742.

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Cascata_Fuas

Cascata di Fuas

(Val Pesarina)

 

La cascata di Fuas, in Val Pesarina, è formata dal torrente Possal, che incide profondamente la roccia di calcare dolomitico. Il torrente nasce a quota 1572 m sotto la Casera di Entralais e si unisce alla Pesarina a quota 760 m.

La forza motrice del torrente si iniziò ad usare nel 1725 con la costruzione della fabbrica di orologi F.lli Solari, e fino al tardo ’700 vi sorgeva una diga alta 10 metri, tutta di legno, detta stua, che sbarrava le acque del torrente. Fu costruita per trasportare il legname per via fluviale: i tronchi venivano raccolti nel bacino artificiale e poi si facevano cadere a valle aprendo l’imbocco della diga.

Si raggiunge dalla strada statale 465 della Val Pesarina. Arrivando alla F.lli Solari, dove si può parcheggiare, si prende la strada forestale adiacente e attraverso un sentiero facile, tenendosi alla destra del torrente e oltrepassando un ponte in pietra, in breve tempo si giunge alla cascata di Fuas, a 880 metri.

 
 
 
 
 
 
 
 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Parco_tematico_Grande_Guerra_Monfalcone

Parco tematico della Grande guerra

Il museo all’aperto, che si protende sulle alture carsiche sopra Monfalcone, offre ai visitatori la possibilità di scoprire questa zona di guerra che fu sconvolta da aspre battaglie tra il giugno del 1915 e il maggio del 1917.

Tre diversi itinerari segnalati attraversano il parco, snodandosi attraverso trincee e caverne che per lunghissimo tempo furono il triste rifugio degli uomini schierati sugli opposti fronti: i primi due sono dedicati alla ridotta di Quota 121 o Cima di Pietrarossa e alla trincea di Quota 85, il cosiddetto Trincerone, posizioni prese dall’esercito italiano nell’agosto del 1916 dopo la sesta battaglia dell’Isonzo; il terzo porta alla trincea Joffre e alla Grotta Vergine, la linea di difesa asburgica conquistata dai battaglioni italiani nel giugno del 1915.

La prima quota è un groviglio di trincee e postazioni d’artiglieria mentre la seconda, dedicata a Enrico Toti, era una linea difensiva dotata anche di ricoveri per le truppe. Il Parco è poi completato dalla trincea Cuzzi, compresa tra la Quota 98 e Quota 104. Inoltre, al di fuori del parco, nei pressi della località di Sablici, è possibile raggiungere Quota 77, superata dai soldati italiani durante la decima battaglia dell’Isonzo.

 

Informazioni


Indirizzo: da via Salita Mocenigo o da via del Carso (sentieri CAI 83 e 84)

 

Servizi: sentieri segnalati, visite guidate a cura dell’Ufficio turistico di Fogliano di Redipuglia, via III Armata 54 – tel./fax: +39 0481 489139; www.prolocofoglianoredipuglia.it; e-mail: plfogliano@tiscali.it

 

Informazioni: Ufficio di informazione e accoglienza turistica di Monfalcone, via Ceriani 10 – tel.: +39 0481 494229; fax: +39 0481 494352; www.comune.monfalcone.go.it; e-mail: iat@comune.monfalcone.go.it

 

Orari di apertura: sempre visitabile

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

Aerobase_Rivolto_Frecce_Tricolori

Aerobase di Rivolto – Frecce Tricolori

L’Areobase di Rivolto è il centro logistico e il punto di partenza delle esibizioni della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Qui sarà possibile vedere i dieci piloti delle Frecce Tricolori solcare il cielo durante i voli di addestramento anche al di fuori delle date programmate nel calendario ufficiale delle manifestazioni. Inoltre è possibile effettuare un tour guidato all’interno della base aeronautica per scoprire i segreti dei velivoli in dotazione ai piloti (Aermacchi MB339), del casco e della Tuta anti G, nonchè assistere alla proiezione di filmati delle straordinarie evoluzioni di volo acrobatico.

Le visite organizzate dall’Agenzia TurismoFVG hanno un costo di 10 euro e devono essere prenotate con almeno dieci giorni di anticipo. Le prenotazioni possono essere effettuare tramite il portale del turismo del Friuli Venezia Giulia.

Durante la visita, della durata di circa 3 ore, sarà possibile assistere ai voli di addestramento.

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Via Udine 56, Rivolto

Informazioni: www.aeronautica.difesa.it/Pan

Skype: Frecce_Tricolori – Rivolto

Twitter: Freccetricolori

Come arrivare: Strada Statale 13 km 110

Visite: è possibile visitare l’aeroporto delle Frecce Tricolori con gruppi organizzati previo contatto con la Sezione Pubbliche Relazioni oppure tramite l’Agenzia Turismo FVG. Durante le visite, del costo di € 10,00 a persona, è possibile assistere ai voli di addestramento

Calendario delle date di apertura 2015

Ufficio Pubbliche relazioni – Tel.:0432 902166; Fax: 0432 902178; E-mail: pan@aeronautica.difesa.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE