Mostra_Miniera_Rio_Resartico

Mostra della Miniera del Rio Resartico

Alle pendici del Monte Plauris l’estrazione mineraria è stata a lungo una delle principali attività economiche dell’intera comunità dell’alta valle del Rio Resartico. Dalla fine dell’Ottocento e fino a primi anni cinquanta nella miniera si estraevano gli scisti bituminosi da cui si ricavavano oli minerali pesanti e l’ittiolo, distillati nella vicina Resiutta. Grazie all’olio che proveniva dal Resartico fu realizzata la prima illuminazione pubblica della città di Udine.

Seguendo il sentiero battuto dai minatori che risalevano la valle è possibile effettuare l’escursione al Ricovero del Resartico e alla vecchia miniera (lungo il percorso è possibile osservare il “sasso del diavolo” entro cui si conservano fossili tipici della Dolomia Principale).

Nel vecchio Borgo Minerario, a quota 900 m, sorge un ricovero a disposizione degli escursionisti, mentre proseguendo ancora lungo il sentiero segnalato si raggiunge l’imbocco della galleria di carreggio: il tratto iniziale della cavità, messo in sicurezza dall’Ente Parco, è visitabile su prenotazione con l’accompagnamento di una guida.

La mostra della Miniera del Rio Resartico di Resiutta illustra con suggestive foto, pannelli didattici e postazioni multimediali le attività che si svolgevano in miniera e gli aspetti ambientali dell’area; sono qui raccolti campioni di rocce e le attrezzature utilizzate dai minatori. Un plastico della valle ricostruisce l’andamento degli strati minerari e delle gallerie.

 

Informazioni

Indirizzo: Via Roma 32, Resiutta

Tel.: 0433 550241

Informazioni: www.parcoprealpigiulie.it

E-mail: resiutta@parcoprealpigiulie.it

Orari di apertura: nei mesi invernali sabato e domenica 9.00-13.00 e 14.00-17.00; nei mesi estivi da martedì a domenica 9.00-13.00 e 14.00-17.00

Ingresso: gratuito

Come arrivare: alla miniera si arriva percorrendo il sentiero CAI n. 702, partendo dalla borgata di Povici di Sopra e proseguendo lungo il sentiero che costeggia il Rio Resartico

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Sentiero-pal

Sentieri sul Pal Piccolo e Pal Grande

Il Pal Piccolo deve la sua importanza ai combattimenti qui avvenuti nella prima guerra mondiale. Oggi sulla cima del monte è allestito un museo all’aperto, dove è possibile visitare i resti delle trincee e dei baraccamenti usati da alpini durante il conflitto.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Traversata carnica
Dislivello in metri: 500
Difficoltà: E
Tempi di percorrenza in ore: 4.30

INFO: Iat Paluzza
Tel. +39 0433 775344
Email info.paluzza@turismo.fvg.it

×

1

Partenza dal Passo Monte Croce Carnico (mt. 1.360)

2

Imboccate il sentiero Cai nr. 401 mantenendo sulla sinistra la palestra di roccia

3

Proseguite sullo stesso sentiero fino alle trincee di vetta del Pal Piccolo (mt. 1.866)

4

Scendete brevemente lungo il sentiero di salita e imboccate un sentiero militare che, passando attraverso trincee e strutture militari in disuso, riconduce ai piedi della palestra di roccia e quindi al Passo di Monte Croce

VARIANTE

Una volta raggiunta la vetta del Pal Piccolo (mt. 1.866), una serie di sentieri militari in disuso consentono di raggiungere la cima del Friekofel e del Pal Grande dove è in allestimento il museo all’aperto con numerosi recuperi di gallerie

    Museo all’aperto del Pal Piccolo     Museo all’aperto del Freikofel
ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Laghi_Doberdo_e_Pietrarossa

Laghi di Doberdò e Pietrarossa

I Laghi di Doberdò e Pietrarossa rappresentano un raro esempio a livello europeo di idrografia superficiale legata al fenomeno del carsismo. Si trovano in un polje, cioè una depressione naturale a fondo piatto, i cui versanti possono essere più o meno ripidi, e sono attraversati da falde acquifere del sottosuolo. Sono i due unici laghi carsici del Friuli Venezia Giulia e appartengono all’omonima riserva naturale che si trova in provincia di Gorizia.

Mentre il lago di Pietrarossa è di livello pressoché costante, quello di Doberdò è un lago temporaneo, un lago-stagno: infatti il livello delle sue acque cambia a seconda della portata dei vicini fiumi Vipacco ed Isonzo. Quando i due fiumi sono in magra, la superficie libera del lago, non occupata da canneti, si riduce a canali e pozze circolari di pochi metri. Le sorgenti si trovano sul lato occidentale del lago, mentre gli inghiottitoi sono sul lato orientale.

In quest’area la flora e la fauna sono molto varie per la copresenza all’interno della Riserva di diversi ambienti naturali, quali zone umide (laghi, praterie, boschi) contrapposte ad ambienti carsici più aridi (landa, boscaglia).

Lungo le sponde del lago di Doberdò si trova una sottile striscia di bosco ripariale con salici e pioppi neri che ospitano diverse specie di uccelli tra i quali c’è il raro picchio rosso minore. Fra i mammiferi che abitano la zona troviamo i caprioli, molto comuni sul Carso, ma anche il raro sciacallo dorato. Dove l’acqua è più profonda crescono le ninfee.

All’interno della Riserva si trovano i resti di un castelliere risalente all’Età del Bronzo: era un antico villaggio fortificato con una cinta muraria costruita in pietra a secco, una delle prime forme abitative del Carso.

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

Grotta_San_Giovanni_Antro

Grotta San Giovanni d’Antro

Appena fuori il borgo di Antro, piccola frazione di Pulfero, nelle valli del Natisone, su una parete rocciosa del monte Mladesiena si apre la grotta di San Giovanni d’Antro, che ha sicuramente offerto riparo alla popolazione locale fin dall’antichità, divenendo poi luogo di culto. All’interno sono stati rinvenuti resti umani e ceramiche di epoca preromana e resti umani di età medievale. Durante l’impero romano faceva parte, insieme al vallo dei fiumi Erbezzo-Natisone e del castelliere del Barda, del sistema di difesa dei confini orientali.

Le più antiche opere murarie oggi visibili vennero realizzate presumibilmente fra il 1100 ed il 1200, quando la cavità venne adibita a fortilizio di un castello sottostante. Si costruì pure un passaggio indipendente per le acque del torrente che percorre la grotta, e un accesso verso l’interno della caverna. Nel 1400 la località diventa esclusivamente luogo di culto.

Una scala di cento gradini porta all’entrata fortificata della grotta, che conserva al suo interno una cappella e un pregevole altare ligneo del Settecento di scuola slovena, ornato da statue cinquecentesche. Attraverso un arco a sesto acuto in pietra calcare si accede al salone, ampio 23 metri quadrati circa e alto quattro metri. Il soffitto, a volta stellata, è in stile tardo gotico sloveno.

La suggestione del luogo ha dato origine nel corso dei secoli a leggende, storie popolari come quella delle krivapete: malvage creature femminili dai piedi rivolti all’indietro, che vivevano nelle grotte percorse dall’acqua, analoghe alle agane o aganis abitanti le grotte del Friuli.

La grotta, composta da laghi, saloni e camini, finora è stata esplorata per neanche cinque chilometri. Ora è visitabile per diverse centinaia di metri e si possono ammirare formazioni calcaree in continua evoluzione.

 

Informazioni


Orario di apertura: mattina solo su appuntamento; tutti i pomeriggi 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 / 15.00-18.00

 

Servizi: visite guidate, parcheggio, ristorante

 

Biglietto d’ingresso: intero € 5,00; ridotto € 4,00 per gruppi minimo 15 persone, over 65 e convenzionati; ridotto € 3,00 per ragazzi da 8 a 16 anni, studenti, gratuito per bambini fino a sette anni

 

Informazioni: Grotta di San Giovanni d’Antro 33046 Località Antro Pulfero (UD)

Tel. +39 0432 703070 / +39 339 7435342

alea@aleacoop.it

Comune di Pulfero, [notification type="information" title="Informazioni"] (UD)

 

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

 

Villa_Correr_Dolfin_Porcia1

Villa Correr Dolfin

La villa veneta edificata dai Correr tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo sorge al limitare dell’abitato di Rorai Piccolo. I patrizi veneziani la cedettero poi ai Dolfin in seguito al matrimonio di Caterina Correr con il conte Carlo Dolfin nel 1848.

Nel 1640 i Correr acquistarono i diritti sul Brentella e lo trasformarono in canale per il trasporto della legna. Attraverso imponenti opere di derivazione delle acque le terre incolte furono sostituite da ricche macchie boschive e vi furono creati nuovi poderi. La villa è circondata da un vasto parco secolare in cui sgorgano delle polle sorgive che alimentano la peschiera, mentre il cortile d’onore è circondato da un muro di cinta in ciottoli e chiuso da un cancello di ferro battuto affiancato da massicce colonne quadrate a grosse bugne sormontate da sfere e coppe baccellate. Quest’ultimo è arricchito dalla presenza di numerose sculture di fattura vicentina, tra cui si riconoscono un guerriero con lo scudo dei Correr, Ercole e numerose divinità agresti e pagane.

L’ingresso è reso prezioso da una scalea sulla cui balaustra poggiano quattro statue. La lunetta del portale è chiusa da una grata in ferro battuto. Da qui si accede al grande salone dal quale si sale al piano superiore tramite l’imponente scalone con un portale centinato che reca un mascherone nella chiave dell’arco. Nelle sale coperte da soffitti alla sansovina troneggiano grandi camini in marmo rosato. Gli affreschi ricoprono interamente le pareti in un fastoso stile tardo-barocco influenzato dalle visioni prospettiche dei Bibiena: grandi festoni, solenni colonnati, drappi e ghirlande che inquadrano limpidi paesaggi, giardini e rovine. Una delle stanze è decorata da due finti sipari, strumenti musicali e libri aperti.

La barchessa, con un sobrio colonnato dorico e i caratteristici camini a forma di campana rovesciata, culmina a Sud con l’elegante e ricco prospetto della cappella gentilizia. Al suo interno spicca un altare settecentesco in marmi policromi sovrastato da due belle statue lignee che sono state attribuite ad Andrea Brustolon.

 

Informazioni


Indirizzo: Via Correr, Rorai Piccolo, Porcia

Informazioni: www.comune.porcia.pn.it - Comune di Porcia, Via De’ Pellegrini 4 – tel.: +39 0434 596911; fax: +39 0434 921610; e-mail: comune.porcia@certgov.fvg.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Castello_Prampero_Magnano_Riviera

Castello di Prampero

L’anno di fondazione del castrum è il 1025, quando il Patriarca di Aquileia concesse in feudo un colle e diede licenza al feudatario originario di Augusta di costruirvi un castello (l’avvenimento è tramandato in una lapide antica ancora conservata). Il castello appartiene ancora a questo casato, che assunse il predicato di Prampero.

Già alla fine del Duecento il complesso era notevolmente articolato, con più circuiti murati, porte, torri, chiesa castellana e molti fabbricati. Si distinguono tre torri inserite nel muro di cinta del castello romanico: la torre Gemona a nord-ovest, la torre Nord (risalente all’anno di fondazione) e a sud-est la torre Tarcento con la cappella dei Santi Simone e Giuda dell’XI secolo. La prima, anch’essa forse anteriore al Mille, fungeva da residenza. Il Portale dei Leoni, che si apre sulla facciata meridionale, documenta un ampliamento dell’edificio di epoca ghibellina. Due erano i palatia: quello che congiunse la torre Gemona con la torre Nord e quello rovinato accanto alla Torre Tarcento.

Il castello, che subì il saccheggio e l’incendio del giovedì grasso del 1511, fu restaurato soltanto a partire dal 1567, tralasciando nella ricostruzione le opere di difesa ormai obsolete. Il maniero prese allora l’aspetto che mantenne fino al crollo del 1976. In seguito è stata ricostruita la torre nord coperta con loggia, il palatium, il muro di nord-est, il portale in pietra che immette nella corte e sono stati messi in sicurezza i percorsi che costeggiano il castello lungo il Rio Prampero; interamente restaurata è la sottostante chiesetta castellana di Santa Margherita.

 

Informazioni


Indirizzo: Via del Castello, Magnano in Riviera

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Castello_Gemona

Castello di Gemona

Nel 611, durante le incursioni degli Avari, i longobardi fortificarono il “castrum Glemonae”, probabilmente sui resti di una vedetta o di un piccolo castellum, risalenti all’età romana, ma di cui non si è trovata traccia.

Nell’XI secolo venne edificato un maniero a opera dei Signori di “Clemona” e nel Duecento si ricordano due costruzioni contigue, di cui una doveva appartenere al Patriarca. Cessata la giurisdizione feudale dei Signori (che acquisirono il castello e il predicato di Prampero) la rocca di Gemona divenne proprietà del Comune. Nel XVI secolo il castello fu lasciato in abbandono e spoliato per edificare altre costruzioni.

Dai fianchi della rocca partivano tre cerchie di mura: la prima, costruita probabilmente prima del 1000, si appoggiava al dirupo sopra l’Altaneto, raggiungeva il duomo ed abbracciava l’antico nucleo abitato intorno a Portuzza; la seconda, voluta dal Patriarca Bertrando, cingeva l’abitato fino alla Piazza Nuova (ora Piazza Garibaldi) e alla Porta del Giunamo; la terza, infine, comprendeva la Zuccola, il borgo di Villa e il convento di Santa Chiara.

Fino al terremoto del 1976 erano visibili: la torre centrale (detta campanaria o dell’orologio), gli avanzi delle strutture murarie perimetrali dell’antico castello medioevale racchiudenti due cortili, il portale d’ingresso ad arco acuto del Trecento, la torre di levante (usata come prigione fino al 1967) e la torre di ponente, detta la “torate”.

Attualmente è in corso un imponente progetto di recupero architettonico. Sono aperti al pubblico i giardini del castello.

 

Informazioni


Indirizzo: Gemona del Friuli

Informazioni: www.ilcastellodigemona.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE