Cascate_Arzino

Cascate dell’Arzino

L’Arzino è uno dei più bei torrenti alpini del Friuli Venezia Giulia. Nasce nei pressi di Sella Chiampon ed è alimentato da due sorgenti principali: la Roggia del Nanul e il Fontanone. Poco dopo la sua sorgente, circondate da boschi di faggi, una serie di cascate spettacolari lasciano spazio a grandi vasche di erosione alternate a profonde pozze smeraldine.

Le cascate sono raggiungibili senza difficoltà percorrendo una breve e comoda stradina forestale, che prende il via all’inizio della Valle di Preone. Si raggiunge prima Sella Chiampon: dopo qualche centinaio di metri a destra della strada un piccolo piazzale permette la sosta dell’auto. Poi si scende su una stretta strada forestale fino ad arrivare a un ponte che attraversa il torrente Arzino a valle delle prime cascate. Per scendere fino alla base delle altre cascate si può costeggiare il torrente o seguire ancora la strada forestale.

 
 
 
 
 
 
 
 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Liberty

Residence Liberty

Il Residence Liberty di Trieste , situato a cento metri dalle Rive e da piazza Unità d’Italia, offre agli ospiti un nuovo modo di abitare, permette infatti di vivere a Trieste nel cuore del centro storico con il massimo confort per periodi di tempo più o meno lunghi.

Il Residence è ospitato in un palazzo degli inizi del ’900, dove l’atmosfera d’inizio secolo è ricreata dai bei affreschi in stile liberty che tappezzano e incorniciano le pareti dell’atrio e del vano scale. La grande entrata accoglie la reception dove il nostro personale è a vostra disposizione per qualsiasi informazione e richiesta.

Gli alloggi del Residence Liberty dispongono di una cucina dove potrete prepararvi la colazione e di una lavanderia comune.

L’imponente edificio del residence di sei piani si articola su undici livelli e dispone di quaranta appartamenti sistemati su due blocchi che si possono raggiungere per mezzo di un ascensore di ultima generazione. Tutti i miniappartamenti sono ammobiliati con gusto e, pur inserendosi armonicamente nell’estetica del complesso, sono perfettamente in linea con le migliori suite d’albergo. Si compongono di entrata, angolo notte con due letti da una piazza e mezza, soggiorno, bagno e cucina comoda completamente attrezzata.
 

Servizi

Ogni appartamento è arredato ed accessoriato, completo di stoviglie, e dotato di telefono, videocitofono, televisore ed aria condizionata per rendere gradevole il vostro soggiorno, oltre che del servizio di pulizia settimanale, con cambio delle lenzuola e degli asciugamani in dotazione.

E’ disponibile la connessione Wi-Fi per la connessione ad internet.

Tra i servizi aggiuntivi offerti dal residence potete trovare uno spazio spazio adibito a lavanderia a gettoni.
 

Ubicazione del residence

Il Residence Liberty a Trieste è in posizione centrale ed è facilmente raggiungibile grazie alle numerose vie d’accesso: l’autostrada A4, la ferrovia con la stazione posta nel centro cittadino o l’ aereoporto di Ronchi dei Legionari, a 22 Km dal capoluogo giuliano.

Informazioni


Residence Liberty
Via Diaz 14
34124 Trieste

Telefono: +39 040 300 514
Fax: +39 040 322 0751
Mobile: +39 335 70 71 034
E-mail: info@residenceliberty.it
Website: www.residenceliberty.it

×

 

ALTRO IN ZONA
Castello_Zucco_Faedis

Castello di Zucco

Il castello fu costruito nel XIII secolo dai signori di Cucagna sui colli soprastanti Faedis, insieme alla rocca omonima, un piccolo avamposto alle pendici del monte e una fortificazione sulla vetta del colle “Rodingerius”. Nel XV secolo il castello di Zucco, come quello di Cucagna, venne abbandonato per le più comode e accoglienti ville di pianura e sempre nello stesso secolo fu incediato dai veneziani. Per diversi anni è stato oggetto di recupero da parte dell’Istituto per la ricostruzione del Castello di Chucco Zucco.

Alle rovine si giunge ripercorrendo l’antico sentiero lastricato attraverso il bosco che parte da borgo Sant’Anastasia. Questo conserva ancora gli imponenti paramenti murari, le caditoie e la pusterla di accesso al mastio. Nella chiesetta castellana tardo cinquecentesca è visibile la bella Madonna del latte tra i santi Giovanni Battista e Giacomo (secolo XIV). Vi si tiene il Seminario Estivo Internazionale di Architettura Medioevale.

 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Faedis

Stato di conservazione: ruderi

Informazioni: www.prolocofaedis.it;www.chucco-zucco.eu

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

FoceIsonzo

Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo

Qui l’Isonzo si divarica in due rami ritagliando un lembo di terra emersa chiamata Isola della Cona, collegata alla pianura tramite un argine. La riserva valorizza e tutela un enorme patrimonio biologico e di biodiversità.

Procedendo lungo i sentieri su passerella si può raggiungere la foce dell’Isonzo, costeggiando splendidi boschi e canneti e osservando paludi d’acqua dolce, praterie umide e golene fluviali, i tanti piccoli isolotti che emergono appena dal mare di Grado e danno rifugio a migliaia di uccelli come il gabbiano corallino, il mignattaio, l’airone rosso, il fraticello, il falco di palude, l’aquila di mare e la beccaccia di mare. Anche i bellissimi cavalli Camargue si sono perfettamente integrati nell’ambiente dove vivono allo stato brado.

Le oltre trecento specie di uccelli che popolano la riserva si possono ammirare dagli osservatori della Marinetta, del Biancospino o del Cioss, strutture armoniosamente inserite nel contesto naturale e dotate di sistemi energetici che sfruttano le fonti rinnovabili, in cui si possono approfondire le diverse realtà della riserva, osservandone nei dettagli l’habitat, la flora e la fauna.

 
 
 
 
 
 
 
 

Informazioni


Ubicazione: l’Isola della Cona di Staranzano comprende la parte terminale (circa 15 km) del corso del fiume Isonzo e la sua foce

Estensione: 2.500 ettari

Informazioni: www.riservafoceisonzo.it

Servizi: centro visite, ristoro, aree pic-nic, punto fuoco, rifugio escursionistico, noleggio biciclette, bookshop, infermeria, aree camper; accessibile ai disabili

Attività: percorsi didattici, escursioni guidate, osservatori, escursioni a cavallo, birdwatching, escursione in canoa su prenotazione, campi estivi, percorsi ciclabili che fiancheggiano l’antico bosco degli Alberoni, la laguna di Grado e il lungomare del golfo di Panzano

Centro visite: tutti i giorni 9.00-16.00

Tel.: 333 4056800

E-mail: inforogos@gmail.com

 

×

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI GORIZIA

 

Tempietto_Longobardo_Cividale

Tempietto Longobardo

Questo raro esempio di architettura alto medioevale è stato iscritto alla lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco per “la sua aulica bellezza nutrita di motivi longobardi, memorie della tradizione classica e influssi dell’arte carolingia e ottoniana”. Probabilmente fu costruito nella seconda metà dell’VIII secolo nel luogo in cui un tempo sorgeva la gastaldia, sede del signore della città. Si trattava, quindi, di una cappella palatina, che forse si deve ad Astolfo, duca del Friuli dal 744 al 749 e re dei Longobardi dal 749 al 756. In seguito l’edificio venne incorporato nel Monastero di Santa Maria in Valle.

La preziosità delle decorazioni dell’aula suggerisce il ricorso a maestranze di grande prestigio, che si esprimono in un linguaggio sofisticato, promosso dalle più alte sfere del regno. Gli affreschi si devono ad artisti greco-bizantini, ma ancor più spettacolari sono i rilievi in stucco, come quelli che muovono dall’arcone del portale d’ingresso con un tralcio di vite carico di grappoli d’uva sottilmente traforato. Quindi si notano altri dettagli raffinatissimi come le cornici con motivi a fiori, al cui centro erano inserite ampolle vitree, ma soprattutto la teoria di sante e martiri, riccamente vestite e ieratiche, decorate con collari gemmati e diademi. Gli stalli lignei del coro più antico del Friuli sono databili, invece, entro il 1384 e sono ornati con intagli di girali e animali fantastici. Colonne, pilastri, mensole e architravi marmoree sono di epoca romana; alto medievali sono, invece, le basi e i capitelli.

Al tempietto si accede da Piazza San Biagio attraverso una passerella pensile sul fiume Natisone.

Informazioni


Indirizzo: via Monastero Maggiore 34, Cividale del Friuli

Servizi: bookshop, noleggio audioguide

Informazioni: www.tempiettolongobardo.itwww.cividale.net

Orari di apertura: da ottobre a marzo da lunedì a venerdì 10.00-13.00 e 14.00-17.00, sabato, domenica e festivi 10.00-1700; da aprile a settembre da lunedì a venerdì 10.00-13.00 e 15.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00-18.00; chiuso 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre

Ingresso: intero (Tempietto Longobardo e Monastero di Santa Maria in Valle) € 4,00; ridotto € 3,00 (per gruppi di 15 persone e oltre i 65 anni); studenti € 1,50 (da 8 a 14 anni, scolaresche di almeno 15 persone); ingresso cumulativo 2 Musei (Monastero Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo – Museo Cristiano) € 6,00; ridotto € 4,00 (per gruppi di 15 persone e oltre i 65 anni); studenti € 3,00 (da 8 fino a 14 anni, scolaresche di almeno 15 persone); ingresso cumulativo 3 Musei (Monastero Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo – Museo Cristiano – Museo Archeologico) € 9,00

Visite: prenotazione delle visite presso l’Ufficio turistico di Cividale (Informacittà), Piazza Paolo Diacono 10 – tel.: +39 0432 710460; fax: +39 0432 710423; e-mail: informacitta@cividale.net

Tel.: +39 0432 700867

E-mail: info@tempiettolongobardo.it

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Raveo

Raveo

Raveo, uno dei borghi più piccoli della Carnia, si abbarbica con le sue imponenti case in pietra e i suoi cortili nascosti, sulle pendici del Col Gentile. In località di Pani si trovano diversi abitati rustici tipici della Carnia.
Il Santuario della Madonna del Monte Castellano è sorto lungo un antico percorso che portava ai luoghi della fienagione in Valdje, Luvieis e Pani, in un luogo di sosta privilegiato per la preghiera. La Chiesetta della Beata Vergine sorge nei pressi del piccolo convento del Monte Castellano, fondato dai frati francescani nel 1686.
A Raveo, durante la rassegna Sapori di Carnia, un mercato dei prodotti agroalimentari della Carnia che si tiene ogni seconda domenica di dicembre, si celebra una tradizione culinaria intrisa della cultura e della storia di questi luoghi: una pratica comune di queste zone è quella di utilizzare i frutti delle piante spontanee come l’olivello spinoso da cui si ricava lo sciroppo e la marmellata. Raveo è conosciuto anche per i suoi biscotti, le Esse di Raveo, confezionati secondo un’antica ricetta all’aroma di limone o marsala.

Le ricette e la documentazione riguardanti le tradizioni enogastronomiche non solo di Raveo ma di tutta la Carnia, sono conservate nella Biblioteca dei Sapori, un progetto che sta nascendo con il fine di preservare un patrimonio rappresentativo dell’eccellenza dell’identità locale.

 

Informazioni


Come arrivare: vi si arriva da Villa Santina oltrepassando il ponte sul torrente Degano, subito dopo il quale si incontra la frazione di Esemon di Sopra

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE

Torre_Picotta_Tolmezzo

Torre Picotta

Nel XIII secolo Tolmezzo godeva del favore del Patriarcato che le assicurava una certa indipendenza consentendole di svolgere il ruolo di capitale commerciale e politica della Carnia. Una cortina fortificata cingeva tutto il borgo che nel 1420 fu nuovamente munito per opera della Serenissima.

Ancora esistenti sono la Porta di Sotto, alcuni lacerti murari inglobati nelle più recenti costruzioni e la Torre Picotta – collocata in cima al colle che sovrasta la cittadella – dalla cui sommità si può godere la vista sulla valle dell’Alto Tagliamento. La torre di avvistamento fu edificata nel 1477 – per il pericolo di un’invasione turca – a pianta ottagonale e dotata di feritoie per i cannoncini ad avancarica.

Nella seconda guerra mondiale, durante l’occupazione tedesca di Tolmezzo, per contrastare le azioni di guerriglia dei partigiani i tedeschi minarono la storica torre che serviva da rifugio alla resistenza e il 21 settembre 1944 la fecero saltare. Oggi la Torre Picotta è stata ricostruita sulla base delle foto e dei documenti antecedenti alla guerra.

 
 
 
 
 
 

Informazioni


Indirizzo: Via Prà Castello, Tolmezzo

Visite: per visitare l’interno è possibile chiedere informazioni allo IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) – Tel: 0433467873

×

 

ALTRO IN ZONA ALTRO IN PROVINCIA DI UDINE