Nel museo storiografico di Sauris, sito nella canonica, si conserva una raccolta di pergamene, ex voto, paramenti e oreficeria sacra rinvenuti nella chiesa di Sant’Osvaldo – re di...
Il complesso si trova ai margini dell’aggregato rurale di Bottenicco. Il nucleo più antico risale al secolo XVII ad opera della famiglia de Claricini. Alla medesima fase costruttiva potrebbe...
La Galleria d’arte antica, che ha sede al piano nobile del castello di Udine dal 1866, raccoglie materiale in larga parte proveniente dalle confische agli enti religiosi e successivamente...
Il fiume Livenza (il cui nome deriva dal latino Liquentia, dal verbo liquere che significa essere scorrevole; chiamato Łivensa in veneto, Livence e Lighintha in friulano) nasce da una sorgente di...
Il Museo del Mare, ospitato in quella che fu la sede dell’Arsenale di Artiglieria della Marina austriaca, documenta il progresso tecnologico della nave e degli strumenti di navigazione e ripercorre...
La basilica di Santa Eufemia di Grado, risalente al VI secolo, si trova nella “città vecchia“, nella splendida cornice di Campo dei Patriarchi, vicino al campanile a cuspide del XV secolo, al...
Nel 1847 la Società per lo studio della Storia Naturale creò il “Gabinetto Zoologico Zootomico” che, nel 1852, fu acquisito dal Comune di Trieste. Le collezioni museali, incrementate dalle...